Per fortuna Obama non ascoltò gli “esperti economisti” del Cato Institute. La spesa a deficit ha salvato l’economia americana.

Pochi mesi dopo la crisi economica scatenata dal fallimento della Lehmann Brothers, che nessun economista “di quelli esperti” aveva previsto, il Cato Institute, un famoso Think Thank di economisti ultraliberisti, pubblicò il 9 gennaio 2009, a proprie spese, un annuncio sui giornali, invitanto il presidente Barack Obama a non aumentare la spesa pubblica facendo deficit (come sostenevano gli economisti keynesiani), indirizzandosi invece verso delle “riforme” dell’economia.
Scrivevano:


“Siamo tutti d’accordo che abbiamo bisogno di un’azione da parte del nostro governo, un piano di ripresa che aiuterà a rilanciare l’economia.”

“Con tutto il dovuto rispetto, signor presidente, questo non è vero.”

Nonostante le notizie secondo cui tutti gli economisti sono ora diventati “keynesiani” e che tutti noi sosteniamo un grande aumento della spesa pubblica, noi sottoscritti non crediamo che una maggiore spesa pubblica sia un modo per migliorare le prestazioni economiche. Più spesa del governo da parte di Hoover e Roosevelt non hanno portato l’economia degli Stati Uniti fuori dalla Grande Depressione gli anni ’30. Più spesa pubblica non ha risolto il “decennio perduto” del Giappone negli anni ’90.
Come tale, è un trionfo della speranza sull’esperienza che fa credere che una maggiore spesa pubblica oggi aiuterebbe gli Stati Uniti.
Per migliorare l’economia, i responsabili politici dovrebbero concentrarsi sulle riforme che eliminano gli ostacoli al lavoro, al risparmio, agli investimenti e alla produzione. Aliquote fiscali più basse ed una riduzione della spesa pubblica è il modo migliore di utilizzare la politica fiscale per stimolare la crescita.”


Fra i firmatari anche gli italiani Alberto Bisin, Gianluca Clementi, Michele Boldrin, Andrea Moro, Adriano Rampini, Mario Rizzo.

Dopo 10 anni è molto interessante verificare se abbia avuto ragione Obama, che fece alti deficit pubblici per diversi anni, oppure gi “iperliberisti” dell’Unione Europea, che per uscire dalla crisi del 2008 applicarono rigorosamente delle politiche di austerità, seguendo la stessa linea degli economisti del Cato Institute. L’Italia, in particolare, è stato il paese che più di tutti ha adottato questo tipo di politiche.
Più il deficit pubblico è stato basso, meno spesa pubblica è stata fatta per rilanciare l’economia.

Senza occuparci del Giappone degli anni ’90, dove la situazione non era quella di una uscita dalla crisi economica, siamo invece andati a recuperare i dati dei presidenti americani citani Hoover e Roosevelt, che governarono gli USA negli anni successivi alla Grande Crisi economica del 1929.

Il confronto fra questi dati dimostra con ogni evidenza che gli economisti del Cato Institute si erano sbagliati. I paesi che hanno aumentato di più la spesa pubblica, facendo più deficit, sono quelli che sono usciti meglio dalla crisi economia, mentre l’Italia, sostanzialmente, non ne è mai uscita.

In questo primo grafico abbiamo messo al confronto la spesa pubblica a deficit, espressa nel rapporto deficit/PIL, degli USA nei 10 anni successivi alla Grande Crisi del 1929 (governo Hoover e poi governo Roosevelt), e lo stesso indicatore per i 10 anni successivi alla crisi di Lehmann Brothers del 2009, per gli USA (governo Obama), per l’Unione Europea e per l’Italia.

Il diagramma dimostra che:
1) Non è vero quanto asserito dagli economisti del Cato Institute, ovvero che il presidente Hoover abbia espanso la spesa pubblica per fare fronte alla crisi economica. La realtà è che Hoover fece addirittura attivo di bilancio nel 1929 (come il suo predecessore Coolidge, contribuendo ad innescare la crisi econoica) e nel 1930, con un modestissimo deficit nel 1931, facendo il 2,7% di deficit solo nel 1932.
2) Nel marzo 1933 diventò presidente Franklin Delano Rossevelt, il quale per alcuni anni fece dei deficit fra il 3,5 ed il 4%, riducendolo poi verso la fine del decennio. Fu solo Roosevelt a rispondere alla crisi economica, aggravata dai tagli alla spesa pubblica di Hoover, con una espansione della spesa pubblica, facendo più deficit pubblico per finanziare il famoso New Deal.
Peraltro l’espansione della spesa fu molto inferiore a quanto scriveva Keynes al presidente Roosevelt.
3) Barak Obama non ascoltò per nulla gli economisti del Cato Institute, facendo addirittura il 9,8% di deficit nel 2009, proseguendo con ulteriori deficit di bilancio negli anni successivi, fino alla risoluzione della crisi. Obama fece molta più epsansione della spesa pubblica di quanto fece, negli anni ’30, il suo precedessore Roosevelt.
4) I consigli del Cato Institute, o dei loro compari economisti europei, furono seguiti con maggior scrupolo, complessivamente, dai vari stati dell’Unione Europea. E ancora di più dall’Italia, il regno incontrastato delle politiche liberiste a livello mondiale.

Ed ora guardiamo ai risultati economici di queste diverse scelte politiche.
Per confrontare i dati di situazioni diverse abbiamo posto a 100 il Prodotto Interno Lordo dei vari paesi nel 1929, in modo da poterne riportare le variazioni negli anni successivi, a seguito delle politiche di spesa (o di non spesa) adottate.

1) Gli effetti delle politiche di austerità di Hoover, simili a quelle proposte dal Cato Institute, negli anni 1929-1932 fecero crollare il Prodotto Interno Lordo americano del 25% ovvero al 75% rispetto al PIL del 1929.
Con la presidenza Roosevelt e le politiche di espansione della spesa pubblica (maggiori deficit), si constata una rapida ripresa dell’economia degli USA, arrivando già nel 1936 ai livelli del 1929, grazie al New Deal.
2) Gli effetti delle politiche di espansione di Obama, di direzione opposta a quella proposta dal Cato Institute, hanno consentito una immediata ripresa dell’economia americana, garantendo una crescita del 22% nei 10 anni successivi alla crisi.
Questi dati dimostrano che, per fortuna, che quanto paventato dagli economisti del Cato Institute, ovvero che l’espansione della spesa pubblica non sarebbe servito nulla, era falso. La spesa a deficit di Obama, portata avanti per diversi anni, a livelli “vietati” in Europa, ha salvato l’economia americana da un tracollo come quello avvenuto sotto la presidenza Hoover.
3) L’adozione nell’Unione Europea di politiche di espansione della spesa pubblica molto più modeste che negli USA, ha portato ad una crescita economica molto più limitata.
4) L’Italia, che adottato politiche di austerità ancora più severe, ha registrato una crescita economica sostanziamente nulla, nei 10 anni successivi alla crisi.

Con queste conclusioni non vogliamo semplificare il discorso. Sappiamo che la crescita economica dipende da molti altri fattori concomitanti all’espansione della spesa pubblica ed all’aumento del deficit di bilancio.
Ci tenevamo tuttavia ad evidenziare come i continui appelli da parte del “pensiero unico economico” che imperversa su tv e giornali in Italia e in Europa siano frutto di una visione molto ideologica della realtà, incapace di prendere atto degli insegnamenti della storia.
La stessa storia dimostra, invece, che le politiche di espansione della spesa pubblica sono molto efficaci per uscire dalla crisi economiche.
Come John Maynard Keynes scriveva a Roosevelt nelle sue lettere.

Print Friendly, PDF & Email

Abbonati alla rivista

Sovranità Popolare è un mensile, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. Puoi riceverlo comodamente a casa o dove preferisci. E' semplice, iscriviti qui.

1 Commento

  1. Scrivete: <>.

    è dagli anni 90 che l’Italia spende in welfare molto più di quel che ricava, cosa che crea deficit e quindi debito pubblico in continuo aumento. Che crea più “austerity” ovvero necessità di maggiori tasse per pagare interessi sul debito elevatissimi.

    L’Italia purtroppo non fa per nulla austerity sulla spesa improduttiva ovvero su: a) pensioni regalate a 10 milioni di persone che non hanno mai versato un euro di contributi b) sussidi regalati a imprese (cassa integrazione a vanvera) o peggio reddito di cittadinanza, sussidi perenni di disoccupazione.
    Dovrebbe spendere molto meno in assistenzialismo e pensioni ingiuste e avrebbe un bilancio florido. e meno tasse

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*