Dal pluripolarismo al socialismo

Manifesto Internazionale 2021

Vecchie e nuove rivoluzioni vecchie e nuove generazioni

Dal pluripolarismo al socialismo – Manifesto Internazionale 2021

La classe dirigente incapace di assicurare ai lavoratori la loro esistenza è “inadatta ad essere dirigente” e “a imporre le sue condizioni di esistenza alla società”, dicevano Karl Marx e Friedrich Engels, esortando i rivoluzionari a soffocare il capitalismo nella sua culla europea, già nel 1848.

Quella Primavera dei Popoli fu presto seguita dalla Comune di Parigi e l’attività rivoluzionaria in tutto il mondo ha mantenuto la speranza nel comunismo che perseguita il capitalismo e ha fatto avanzare la democratizzazione dei rapporti sociali incidendo nella determinata controrivoluzione. Nel nucleo imperiale del capitalismo, le lotte dei lavoratori hanno conquistato, nelle sue periferie, stati sociali e capitalismi regolati dopo la seconda guerra mondiale, indipendenza nazionale e stati di sviluppo. Nel frattempo, alcuni paesi, a partire dalla rivoluzione russa del 1917, si sono impegnati nella costruzione del socialismo. Sempre più spesso, organizzavano la produzione per necessità, distribuivano equamente il lavoro e le sue ricompense e si relazionavano tra loro in uno spirito di cooperazione. Nonostante i successi incompleti, i grandi problemi e i sorprendenti rovesci, la lotta, per un mondo oltre il capitalismo, l’alienazione, l’imperialismo e altre ingiustizie sociali continua. Oggi, dopo decenni di contraddizioni capitalistiche crescenti, le classi dirigenti capitaliste, neoliberali o residualmente socialdemocratiche, stanno dando, nei paesi ricchi e poveri, alle parole di Marx ed Engels un significato macabro. In quattro decenni di politiche a favore del capitale, il capitalismo neoliberale finanziato ha perso il dinamismo produttivo e si è trasformato in un saccheggio improduttivo, ha creato una povertà di massa inaccettabile, una disuguaglianza sconvolgente, una divisione sociale incancrenita, una repressione politica draconiana, una minaccia crescente di guerra nucleare, movimenti di massa della popolazione e un’emergenza ecologica di riscaldamento del clima, inquinamento e perdita di biodiversità, rendendo il nostro pianeta sempre più inabitabile. Come se non bastasse, oggi si risponde a una pandemia che imperversa sacrificando vite al capitale e al profitto e aumentando la repressione politica. Rosa Luxemburg temeva notoriamente che l’alternativa al socialismo fosse la barbarie. Oggi, invece, è l’annientamento umano e planetario.

Dal 2010, il malcontento covato ha preso fuoco con sempre maggiore frequenza.

Il decennio è iniziato con le proteste tunisine che hanno dato il via alla “primavera araba” ed è continuato con le proteste europee contro l’austerità. Si è concluso tra le proteste degli scolari contro il cambiamento climatico, le lotte delle donne musulmane indiane per i diritti di cittadinanza, Black Lives Matter, i ‘gilet gialli’ in Francia e le proteste, senza speranza contro le economie e la repressione politica, dalla Turchia, al Cile fino alla Nigeria.

Nel 2020, i contadini assediarono un governo intenzionato a corporativizzare l’agricoltura e i lavoratori organizzarono il più grande sciopero generale della storia in India, il più grande paese capitalista del mondo. Mentre i capitalismi sgangherati rispondevano alla pandemia in modo inevitabilmente disordinato, le cose precipitavano. Sia che lo negassero o che contrapponessero falsamente le vite ai mezzi di sussistenza – l’eufemismo della classe capitalista per i profitti – la loro risposta alla pandemia equivaleva all’omicidio sociale di milioni di persone e induceva crisi economiche di proporzioni storiche. A metà del 2021, i cittadini chiedevano indagini su queste risposte omicide nei paesi imperiali, milioni di persone nelle strade del Brasile accusavano il loro governo di genocidio, e gli indiani si preparavano a fare lo stesso. Un’ampia marea di malcontento contro il capitalismo è cresciuta: i cileni hanno eletto una donna indigena Mapuche a capo della loro assemblea costituente duramente conquistata. I boliviani hanno vissuto un tentativo di colpo di stato. I palestinesi hanno trovato un’unità e una determinazione senza precedenti contro l’aggrezzione feroce e razzista israeliana. Il mondo capitalista è oggi una polveriera politica: l’idoneità del capitalismo è messa in discussione come mai prima d’ora, le istituzioni politiche stanno perdendo la loro presa e la credibilità dei media principali è ridotta all’osso. Al contrario, le risposte dei paesi socialisti alla pandemia sono state esemplari: la Cina, il Vietnam e persino Cuba, da anni colpita da embargo” hanno perso relativamente poche vite e hanno persino aiutato altri paesi a combattere la pandemia. La Cina ha anche ripreso la crescita ad un ritmo regolare. In effetti, nel 2021, nessun paese rappresenta l’avanzamento dei lavoratori – economico, tecnologico, ecologico e sociale – più della Cina, anche se i risultati di altri paesi socialisti come Cuba sono altrettanto importanti. Al suo già impressionante record – le più grandi rivoluzioni politiche e industriali, lo sradicamento completo del feudalesimo, la fine della povertà estrema, i grandi contributi alla risoluzione dell’emergenza ecologica, anche nelle energie rinnovabili, il rimboschimento e la fusione nucleare – la Cina ha aggiunto la rivendicazione contro il nuovo coronavirus e la leadership internazionale nella lotta contro di esso. Non c’è da stupirsi che il partito comunista cinese al potere abbia celebrato un orgoglioso centenario nel luglio 2021. Il partito aveva fatto della Cina la nazione indispensabile nella lotta dell’umanità per il socialismo, offrendo aiuto e ispirazione come un degno esempio di un paese che persegue il socialismo secondo le sue condizioni nazionali. Oggi, tuttavia, quella lotta si trova in una congiuntura pericolosa. La sua crisi di lunga durata portata all’estremo dalla pandemia, in evidente contrasto con i molteplici successi della Cina, la principale nazione imperialista cerca di guidare altri paesi imperialisti e lacchè in un Nuovo Grande Freddo.

Paesi lacchè in una nuova guerra fredda contro la Cina.

Come la vecchia, anche questa guerra fredda è un’offensiva imperialista generale contro lo sviluppo dell’autonomia dei popoli, dalla Palestina al Perù, dal Vietnam al Venezuela. La varietà di mezzi con cui la conducono è sostenuta dall’arsenale più temibile del mondo, comprese le armi nucleari, chimiche, biologiche e cibernetiche di distruzione di massa. Mai tanto potere distruttivo è stato concentrato in così poche mani irresponsabili e disperate da brandire contro una così grande maggioranza delle persone e dei popoli del mondo con un interesse oggettivo per il socialismo. Il nostro Manifesto appare in questo momento di pericolo da profonde e ampie discussioni tra attivisti di tutti i continenti che rappresentano molte tradizioni socialiste. La sua valutazione storica e teorica della congiuntura attuale cerca di far avanzare le lotte di classe e nazionali per il socialismo. L’economia geopolitica del capitalismo e del socialismo. Il capitalismo è familiare con le rivoluzioni. Le rivoluzioni borghesi hanno dovuto introdurlo nella storia, le rivoluzioni lo hanno minacciato fin dall’inizio e, a partire dal 1917, le rivoluzioni popolari lo stanno portando fuori dalla storia. Perché è, contrariamente ai miti liberali, la forma più innaturale di produzione sociale che l’umanità potesse incontrare, fondata com’è sulla “separazione del lavoro libero dalle condizioni oggettive della sua realizzazione”, “dalla terra come officina naturale” e dagli altri mezzi di produzione. Questo semplice fatto è meno compreso di quanto dovrebbe essere perché molti socialisti non capiscono, come fecero i bolscevichi e la Terza Internazionale, che capitalismo e imperialismo vanno insieme. Sfruttano le classi lavoratrici e le nazioni coloniali e semi-coloniali. Entrambi resistono. Sia le nazioni che le classi lottano per il socialismo sul terreno dell’economia geopolitica e politica del capitalismo. Inoltre, ogni comunità egualitaria che ha incontrato il capitalismo si è opposta ad esso e oggi i popoli indigeni che sono sopravvissuti al suo assalto continuano a resistere in nome di antichi diritti, terra, ambiente e comunità. Nelle lotte di classe tra classi capitaliste e lavoratrici sempre più organizzate politicamente, queste ultime hanno imposto concessioni di welfare, restrizioni normative e tassazione alle prime per proteggere il lavoro, la terra e la società. A livello internazionale, nella dialettica tra sviluppo ineguale e combinato, gli stati potenti hanno vanamente cercato di preservare il loro dominio imperiale attraverso mezzi economici, politici e militari, spesso in competizione tra loro. Quelli che resistevano cercavano di sviluppare le forze produttive attraverso la protezione e la direzione statale, affermando la sovranità economica. Questa resistenza, non l’estensione del mercato mondiale o dell’imperialismo, diffuse la capacità produttiva nel mondo. Il successo nella sfida all’imperialismo attraverso lo sviluppo economico è stato maggiore e più duraturo dove una rivoluzione popolare di successo ha spostato il capitale privato dal potere politico. Il risultato di queste lotte tra e contro le potenze imperiali è stato il multipolarismo o quello che Hugo Chávez ha chiamato più precisamente pluripolarismo, riferendosi alla molteplicità dei poli di potere e alla varietà dei loro capitalismi e socialismi nazionali. La prima pluripolarità ha portato alla competizione tra la Gran Bretagna e i suoi vecchi e nuovi sfidanti – Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone – non solo per i mercati ma anche per le colonie e il “territorio economico”, perché potevano ancora prendere e tenere gli stati deboli e i territori senza stato. Questa competizione è culminata nella prima guerra mondiale in una vera e propria crisi dei trent’anni (1914-45) del capitalismo e dell’imperialismo, minando le loro fondamenta con le due guerre mondiali e la Grande Depressione. Nel loro corso, le lotte di classe e nazionali culminarono nella sconfitta del fascismo, due rivoluzioni sconvolgenti – quella russa e quella cinese – e la rivolta coloniale contro l’Occidente. Vale la pena tracciare i contorni di queste crisi.

Crisi dell’imperialismo

La Russia zarista era l’anello debole della catena imperiale e la rivoluzione russa contro di essa ha iniziato la lunga marcia dell’umanità verso il socialismo. Avvenendo al di fuori delle patrie del capitalismo, doveva realizzare la giustizia sociale e sviluppare le forze produttive contro l’incessante ostilità imperialista. In effetti, la rivoluzione russa e la nascente rivoluzione cinese furono come due occhi della tempesta delle forze progressiste che assalirono il capitalismo e l’imperialismo in tutto il mondo, facendo la differenza tra la vittoria e la sconfitta contro il fascismo in Europa e in Asia al costo di circa 30 milioni di vite. Riconosciuta come uno dei principali alleati antifascisti, la Cina pose fine a quasi tutti i trattati impari nel 1943, diventando indipendente e uno dei cinque membri fondatori delle Nazioni Unite nel 1945. Quattro anni dopo, i comunisti di Mao ottennero la vittoria nella guerra civile che seguì la sconfitta del Giappone, anche se l’ostruzione degli Stati Uniti la terrà fuori dall’ONU e dal Consiglio di Sicurezza da allora fino al 1971. Nel momento della crisi imperialista, anche i paesi coloniali e semi-coloniali ottennero l’indipendenza, costantemente sostenuti solo dall’Unione Sovietica e più tardi dalla Cina e da altri paesi socialisti. La posizione degli Stati Uniti fu, al contrario, duplice. Ansiosi di preservare il dominio occidentale, lanciarono bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki per intimidire l’Unione Sovietica. Ansiosa di avere accesso economico alle ex colonie europee, diede un certo sostegno alla loro indipendenza, ma entrò anche in guerra contro le nazioni del Terzo Mondo non meno di 50 volte dopo il 1945. Il suo costoso arsenale si dimostrò, tuttavia, non all’altezza della determinazione politica di popoli eroici che lottavano per la loro indipendenza, come i coreani aiutati da volontari cinesi o i vietnamiti guidati da Ho Chi Minh. I fallimenti militari statunitensi disseminano oggi l’Iraq, la Siria e, più drammaticamente, l’Afghanistan.

Le nazioni indipendenti del Terzo Mondo hanno intrapreso uno sviluppo nazionale autonomo ed egualitario e l’industrializzazione per rompere le catene imperialiste, ispirate e aiutate dagli ormai numerosi socialismi che hanno dovuto anch’essi sviluppare i loro sistemi produttivi da un livello basso.

Mentre i paesi di nuova industrializzazione degli anni ’70 e ’80, e i BRICS e le economie emergenti degli anni 2000, sono tra i successi più noti, anche altri paesi hanno fatto progressi sostanziali. La scomparsa dell’Unione Sovietica ha fatto arretrare il socialismo, ma non è stata la fine del socialismo, la strada verso il socialismo, e alla fine verso il comunismo, è lunga. Le società che vi si imbarcano non sono magicamente liberate dalle contraddizioni storiche e di classe. Le battute d’arresto sono possibili. Dopo tutto, le rivoluzioni socialiste fino ad oggi sono avvenute in paesi poveri. Sviluppare le loro forze produttive non solo è molto più difficile che vivere dei guadagni dell’imperialismo; è stato necessario realizzarlo contro la pressione imperialista. Le leadership politiche che intraprendono questo possono anche diventare burocratiche e perdere il contatto con il popolo. Alcuni aspetti della collettivizzazione di Stalin o del grande balzo in avanti di Mao implicavano combinazioni di queste difficoltà. La storia del socialismo fino ad ora porta alla mente il detto di Engels che il socialismo non è “qualcosa che rimane cristallizzato per tutto il tempo” ma è “in processo di costante cambiamento e trasformazione” e le osservazioni di Marx sulle rivoluzioni proletarie: … le rivoluzioni proletarie … si criticano costantemente, si interrompono costantemente, … ritornano all’apparentemente compiuto per ricominciare da capo; deridono con crudele accuratezza le mezze misure, le debolezze e la pochezza dei loro primi tentativi, sembrano gettare a terra i loro avversari solo perché questi possano trarre nuova forza dalla terra e risorgere davanti a loro più giganteschi che mai, indietreggiano costantemente di fronte all’indefinita colossalità dei loro stessi obiettivi – finché si crea una situazione che rende impossibile ogni ritorno. L’indefinita colossalità dei nostri compiti richiede che assicuriamo l’eredità dell’Unione Sovietica e di tutti i tentativi di costruire il socialismo fino ad oggi con un bilancio storicamente giusto dei loro successi, limiti e fallimenti. Dopo tutto, questi tentativi hanno ironicamente salvato anche un capitalismo in crisi.

Crisi del capitalismo

Sviluppando le intuizioni di Marx, Lenin e altri marxisti hanno giustamente sostenuto che il capitalismo aveva raggiunto la sua “fase più alta” all’inizio del ventesimo secolo. Aveva compiuto la sua missione storica di sviluppare le forze produttive socializzando la produzione, anche se brutalmente e caoticamente. Il primo capitalismo competitivo ha socializzato il lavoro tra le imprese. Il successivo capitalismo monopolistico ha approfondito la divisione tecnica del lavoro al loro interno. In seguito, invece di qualsiasi virtù vigorosa della concorrenza che abbia mai avuto, il capitalismo manifestò sempre più i vizi decadenti e deviando le risorse dalla produzione e sopprimendo la concorrenza.

Questi capitalismi fecero precipitare il mondo nella crisi dei trent’anni e, dopo il 1945, le economie capitaliste poterono stabilizzarsi e persino godere di una “età dell’oro” lunga tre decenni solo prendendo in prestito il welfare sociale, la proprietà pubblica e la pianificazione e, nel caso di Giappone, Corea del Sud e Taiwan, la riforma agraria dagli strumenti politici dei paesi a guida comunista. Queste misure hanno promosso la crescita, ampliato il consumo della classe operaia (compensando i mercati coloniali perduti), e sponsorizzato la ricerca e lo sviluppo per la crescita della produttività. Gli Stati Uniti furono costretti a tollerare e persino ad aiutare i recuperi “miracolosi” molto statalisti dei rivali perché essi inocularono le classi lavoratrici occidentali e i contadini orientali dal comunismo. Le sue attrattive erano sostanziali. I paesi a guida comunista godevano di una crescita robusta e invidiabilmente sostenuta, rafforzata dall’innovazione tecnologica. L’Unione Sovietica produsse armi nucleari deterrenti nel 1949, lanciò il satellite Sputnik nel 1957 e mise in orbita Yuri Gagarin nel 1961.

Non c’è da stupirsi che molti paesi del Terzo Mondo si siano rivolti al comunismo, mentre gli altri alle raccomandazioni di “sviluppo” occidentali. Il loro successo fu considerevole anche se inferiore alle aspettative. Il mondo del dopoguerra si era spostato decisamente a sinistra e così anche l’ordine internazionale. Anche se gli Stati Uniti hanno cercato di emulare il dominio mondiale in stile britannico del diciannovesimo secolo, il pluripolarismo è andato troppo avanti. Nonostante la sua spavalderia da guerra fredda, gli Stati Uniti erano costretti dalle potenze capitaliste rivali che perseguivano uno sviluppo combinato guidato dallo Stato, dai socialismi che proliferavano e si stabilizzavano e dai paesi del Terzo Mondo che affermavano la loro sovranità. Le istituzioni di governance internazionale di Bretton Woods, con al centro le Nazioni Unite, enfatizzavano l’uguaglianza e la sovranità delle nazioni e la non aggressione. Gli Stati Uniti riuscirono a imporre il dollaro al mondo, ma solo promettendo la convertibilità dollaro-oro, un peso che non sarebbero stati in grado di sostenere. Sono riusciti a organizzare l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) solo per essere dissuasi dall’Organizzazione del Trattato di Varsavia. I controlli sui capitali, la pianificazione, la gestione economica e commerciale, la politica fiscale e monetaria orientata alla piena occupazione e allo sviluppo erano normali e pervasivi e confinavano il capitale nelle gabbie nazionali. I paesi del Terzo Mondo, con la maggior parte della posta in gioco in questi accordi, costruirono potenti istituzioni e movimenti internazionali – la Conferenza di Bandung, il Movimento dei Non Allineati, il Gruppo dei 77 + la Cina e la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo – per sfruttarli per lo sviluppo, l’autonomia e la cooperazione Sud-Sud. I cinque principi della coesistenza pacifica – rispetto per la sovranità e l’integrità territoriale, non aggressione, non interferenza negli affari interni, uguaglianza e beneficio reciproco e coesistenza pacifica – concordati da Zhou Enlai e Jawaharlal Nehru nel 1954, hanno inflitto battute d’arresto all’imperialismo e al capitalismo. Mentre ci furono alcune inversioni a sinistra, in particolare la scissione sino-sovietica, la maggior parte si aspettava che l’inclinazione a sinistra del mondo continuasse fino al socialismo. Tuttavia, il capitale rimase al comando delle economie imperiali. Mentre espandeva la capacità produttiva con l’appoggio degli stati, anche se l’aumento del consumo della classe operaia e i progressi socialisti e dello sviluppo espandevano enormemente la domanda, inevitabilmente la produzione superava la domanda. Anche la crescita della produttività ha raggiunto un picco, nonostante il considerevole sostegno statale e, poiché le classi lavoratrici occidentali altamente organizzate e i paesi del Terzo Mondo hanno richiesto salari e prezzi più alti, hanno compresso i profitti del capitale imperialista. Con il rallentamento degli investimenti e della crescita, le economie imperialiste entrarono in crisi: il secondo crollo degli anni ’70 coincise fatalmente con la sconfitta statunitense in Vietnam.

Neoliberalismo: elisir per il capitalismo senile? Le economie capitaliste si trovavano ora di fronte a una scelta: approfondire il socialismo

La riforma, la proprietà e l’iniziativa pubblica e investire nel Terzo Mondo ancora in crescita per espandere la domanda o, come raccomandavano i neoliberali finanziati dal capitale, eliminare le restrizioni postbelliche sul capitale in patria e fare una campagna per eliminarle all’estero. Il primo ha favorito i lavoratori e il Terzo Mondo, il secondo il capitale e i suoi lacchè. Il capitale vinse. La sinistra era debole, politicamente e intellettualmente, storicamente divisa sul riformismo, la prima guerra mondiale, le successive rivoluzioni socialiste dopo il 1917, la pervasiva e insidiosa repressione della guerra fredda e gli stati sociali e le migliori condizioni di vita. Non poteva organizzare la vasta maggioranza – lavoratori, donne, movimenti nazionalisti – che aveva tutto da guadagnare dalla prima opzione e tutto da perdere dalla seconda in un’alternativa politica significativa. Nemmeno il Terzo Mondo poteva. Nonostante i progressi socialisti e rivoluzionari, per esempio, in Afghanistan, Yemen del Sud, Angola e Nicaragua, i processi di sviluppo e rivoluzionari hanno dovuto affrontare un’intensa pressione delle forze imperialiste e capitaliste e il tradimento della controrivoluzione in corso in Unione Sovietica. Il neoliberismo ha annunciato il suo arrivo con un attacco al popolo lavoratore e alle sue conquiste storiche e con un massiccio shock dei tassi d’interesse che ha fatto precipitare la maggior parte dei paesi del Terzo Mondo in due “decenni persi” di sviluppo. La miseria dei lavoratori si è diffusa nell’ex Unione Sovietica e nei paesi socialisti europei con la restaurazione capitalista. Tuttavia, anche se il neoliberalismo ha regnato, ha fallito. Non poteva riprendere una crescita capitalista dinamica nemmeno nelle economie imperialiste. Doveva fallire. È intellettualmente falso. Emerso nella fase di monopolio del capitalismo, ha cercato di difendere i privilegi del capitale contro il potere delle classi lavoratrici, e più tardi contro i socialismi e lo sviluppo nazionale autonomo, cantando le lodi della libertà economica, dei diritti di proprietà e del libero mercato.

Concorrenza

Sponsorizzando la sua rinascita più di mezzo secolo dopo, il capitale neoliberale ha sognato niente di meno che il capitalismo autoritario e imperiale pre- 1914. Tuttavia, l’orologio storico non può mai essere portato indietro e il neoliberalismo avanzò in modo ineguale – andando più lontano nel cuore anglo-americano del capitalismo, già più liberale – e affrontando l’opposizione popolare ad ogni passo. Ha attaccato i sindacati e ha lasciato i lavoratori con un’alta disoccupazione, salari reali stagnanti, meno benefici, uno stato sociale più piccolo, datori di lavoro più potenti e meno servizi sociali. A livello internazionale, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale sono diventati gli ufficiali giudiziari prepotenti dei paesi imperiali. Trascurando la responsabilità dei creditori, hanno costretto i paesi del terzo mondo a ripagare il debito. Negli anni ’80 e ’90, mentre aumentavano le esportazioni, i mercati per le poche materie prime e i beni industriali a bassa tecnologia che producevano erano saturi e i prezzi, i ricavi delle esportazioni e i redditi cadevano. Richiedendo uno stato ridotto, hanno anche impedito lo sviluppo combinato diretto dallo stato di cui i paesi del terzo mondo avevano bisogno per diventare più produttivo, competitivo e capace di ripagare il debito con meno sforzo. Nel frattempo, in troppi paesi del Terzo Mondo, il capitale imperiale godeva di un maggiore accesso alle risorse, alle merci e al lavoro, soffocando la sovranità, la democrazia popolare e lo sviluppo nazionale. Tuttavia, un capitalismo moribondo poteva solo abusare dei suoi vantaggi politici. Non poteva invertire il declino della crescita economica, della produttività e degli investimenti. Il suo avaro rifiuto di pagare tasse decenti, salari o prezzi di fornitura ha peggiorato le condizioni della domanda e l’ineguaglianza, così come la delocalizzazione della produzione in luoghi con salari più bassi. Peggio ancora, invece di investire nella produzione, il capitale, specialmente nei paesi imperiali, si abbandonò sempre più ad attività finanziarie improduttive, predatorie e speculative. Gli Stati Uniti hanno facilitato tutto questo. Dopo che il dollaro fu costretto ad abbandonare l’oro nel 1971, incoraggiò sistematicamente l’attività finanziaria denominata in dollari in modo che la domanda e il valore del dollaro rimanessero alti. L’aumento del debito e le bolle dei beni hanno risucchiato il denaro dai lavoratori, dai piccoli imprenditori, dai governi e dai contribuenti, mentre gonfiavano la ricchezza di piccole élite mentre i governi risolvevano crisi finanziarie sempre più frequenti per favorire i creditori. La tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) ha giocato un ruolo molto ironico in tutto questo. La cibernetica sperimentale dell’era sovietica aveva dimostrato il potenziale dell’ICT per la gestione e la pianificazione economica socialista democratica. I capitalisti neoliberali l’hanno invece usata per offshorizzare la produzione mentre la controllano, aiutare la concentrazione e la centralizzazione del capitale, indulgere nel saccheggio e nella speculazione finanziaria, appropriarsi della terra e delle risorse, aumentare il controllo sui dipendenti e manipolare i clienti, cortocircuitare piuttosto che affrontare il problema della domanda e proliferare falsi bisogni in oceani di bisogni reali non soddisfatti.

Bisogni reali

Tali capitalismi hanno diminuito il benessere umano, la qualità e la quantità di posti di lavoro e i servizi sociali. Il capitalismo neoliberale ha anche portato, nonostante il rallentamento della crescita, all’emergenza ecologica dell’inquinamento, del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’indicibile crudeltà verso gli animali da allevamento, poiché il capitale ha trasformato tutto ciò che la terra offre gratuitamente all’umanità in saccheggio e profitto. In effetti, l’attuale pandemia potrebbe essere solo l’ultimo virus zoonotico, ipotesi, a saltare all’uomo grazie all’accelerazione dell’invasione e della distruzione degli habitat della fauna selvatica. Nonostante il chiaro consenso scientifico che indica la necessità di un’azione statale e internazionale, l’insistenza del capitalismo sul profitto e sulle “soluzioni” guidate dal mercato sta solo peggiorando le cose. Il neoliberismo ha peggiorato la performance di crescita del capitalismo ogni decennio e dopo il 2008, la crescita è stata più lenta che durante la Grande Depressione. Alla fine degli anni 2010, la maggior parte degli osservatori acuti si aspettava una grande crisi economica dei sistemi produttivi capitalisti svuotati, tipici dei leader neoliberali, gli Stati Uniti e il Regno Unito, mentre le proteste e i disordini sociali proliferavano. Nel caso, la pandemia ha innescato la crisi, esponendo e aggravando la scioccante perversità delle economie capitaliste neoliberali come mai prima.

La pandemia richiederà una politica industriale, investimenti statali, ridistribuzione sociale, pianificazione ambientale e infrastrutture sanitarie pubbliche su una scala paragonabile al socialismo e richiederà la fine del controllo dei capitalisti sullo stato e sulla politica. La strada per raggiungerla è spalancata. Il malcontento popolare nei confronti del capitalismo neoliberale è ampio e profondo, specialmente tra coloro che sono emarginati per genere, razza e in altri modi.

Abdicazione della sinistra e populismo

Tuttavia, i partiti storici dei lavoratori e i sindacati, con alcune onorevoli eccezioni, hanno per lo più fallito nel mobilitare questo malcontento. I principali sindacati nei paesi capitalisti avevano storicamente scelto la collaborazione di classe con le multinazionali capitaliste e le istituzioni sovranazionali sotto l’influenza smobilitante della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) e della Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC). Sotto l’assalto neoliberale, questi sindacati si sono generalmente ridotti, lasciando un crescente precariato in tutto il mondo senza organizzazione. Tuttavia, molteplici sindacati radicali di base stanno proliferando e la Federazione Mondiale dei Sindacati (WFTU), erede delle lotte antifasciste e anticoloniali, rimane socialista e antimperialista, unendo 120 milioni di lavoratori in 135 paesi attraverso la divisione imperiale. Quando i partiti di destra si sono spostati verso il neoliberismo negli anni ’70, molti di questi partiti li hanno seguiti, allentando i loro legami con i lavoratori, anche se spesso solo dopo aspre lotte.

Più evidente in Occidente e nell’Europa dell’Est, tali cambiamenti sono visibili anche in alcuni paesi del Terzo Mondo. Elementi istruiti o intellettuali di questi partiti hanno aperto la strada. Classicamente combinavano grandi classi lavoratrici con piccoli gruppi intellettuali. Tuttavia, negli ultimi decenni, questi ultimi, guidati da politici come Tony Blair e i Clinton, sono cresciuti numericamente fino a dominare i partiti che una volta servivano e li hanno guidati verso il neoliberismo, spesso sotto la l’agenda della “globalizzazione”. Le burocrazie pubbliche e aziendali in espansione del dopoguerra avevano bisogno di personale con credenziali e hanno ampliato lo strato manageriale professionale. Sotto il neoliberalismo, la delocalizzazione della produzione ha centralizzato la gestione, l’ingegneria, il design, il diritto, il marketing, la pubblicità, la finanza e altre funzioni simili nei paesi occidentali, gonfiando ulteriormente questi gruppi. Questo strato manageriale professionale, elevato al di sopra della massa dei lavoratori, gode di molti privilegi, compreso l’accesso alle risorse private o pubbliche. L’establishment politico neoliberale – politici eletti e burocrati nei governi, sindacati e ONG – proviene da questo strato. Con legami professionali e familiari che attraversano le linee di partito, un establishment politico trasversale che riflette il consenso politico neoliberale è emerso per darci gli spettacoli disorientanti della Fondazione Ford che finanzia il Forum Sociale Mondiale, Tony Blair che redige gli statuti di finanziamento dei partiti politici dell’UE, e partiti politici e fondazioni che fanno affidamento sui finanziamenti dell’Unione Europea e dello Stato, inevitabilmente con corde neoliberali. Le differenze di partito sono ora sempre più solo su come i partiti mobilitano i loro elettori. Mentre i partiti di destra fanno naturalmente appello al conservatorismo sociale piccolo-borghese, i partiti storici della classe operaia, ora dominati dai professionisti, combinano il neoliberalismo che sostiene i loro redditi e stili di vita con il liberalismo sociale. Anche al suo meglio, il liberalismo sociale si concentra sulle lotte di singoli membri, di solito privilegiati, di gruppi sociali emarginati – donne, minoranze “visibili”, minoranze sessuali, minoranze etniche. Mentre il liberalismo sociale provoca le “guerre culturali” che fanno notizia, trascura la maggior parte dei membri della classe operaia di questi gruppi, che sono sproporzionatamente impoveriti, disoccupati e occupati in modo precario, la cui situazione non migliora e, combinata con il neoliberismo, addirittura peggiora. Questo è il motivo principale per cui i tradizionali partiti socialdemocratici europei hanno perso così precipitosamente consensi; questo strato professionale preferisce riunioni, conferenze, forum, dibattiti sui media e campagne elettorali al duro lavoro di organizzazione politica di massa nei quartieri e nelle fabbriche della classe operaia. Nel frattempo, i lavoratori che soffrono i bassi salari, i bassi prezzi dei loro prodotti, la disoccupazione, l’alienazione e la precarietà cercano ancora un socialismo dei loro diritti collettivi. Sono, tuttavia, divisi lungo le linee di reddito, abilità, genere, razza e altre linee sociali e politicamente disorientati da “guerre culturali” manipolative tra l’ala destra e quella sinistra del neoliberismo oggettivamente reazionario e controrivoluzionario.

L’establishment politico e la loro comune caccia alle streghe contro leader e movimenti genuinamente radicali

Questo establishment ha preso a dipingere come “populisti” gli sforzi sia di destra che di sinistra per mobilitare la massa degli scontenti del neoliberismo. Sia la politica di estrema destra di Trump o Bolsonaro o Modi che quella di sinistra di Corbyn o Maduro sono accusate di concentrarsi sulla divisione sociale. Tuttavia, il primo manipola le divisioni sociali che il neoliberismo ha creato per arrivare al potere e il secondo cerca di guarirle invertendo il neoliberismo. Peggio ancora, l’imparzialità delle istituzioni politiche è illusoria: possono tollerare che Trump sia in carica, ma i politici genuinamente progressisti devono essere fermati prima che si avvicinino o continuamente perseguitati in carica. I problemi comuni del popolo non vengono nemmeno discussi, figuriamoci affrontati. Anche se le maggioranze nei paesi capitalisti – nel Terzo Mondo, nei paesi post-comunisti o nell’Occidente deindustrializzato – rimangono contrari al neoliberismo, poiché gli establishment politici rifiutano anche le concessioni più blande, questa opposizione può trovare poca o nessuna espressione politica. Mentre il declino economico riduce i percorsi di carriera della classe media, il precariato arriva a includere giovani istruiti e manager più anziani. Minacciosamente, come nella Germania tra le due guerre, molte “classi medie” un tempo centriste sono ora tentate da idee di estrema destra. Molti nelle ribellioni spontanee contro il neoliberismo che esprimono la tenacia dei lavoratori, come i “gilet gialli” francesi, cadono vittime della reazione.

La crisi politica e morale del comunismo internazionale dopo il 1991 e il tradimento dei dirigenti comunisti, che hanno preferito l’ascesa professionale attraverso le burocrazie di partito al servizio del popolo lavoratore, aggrava il problema

Le “solidarietà” fittizie – etnismi, razzismi, comunalismi – li mettono demagogicamente contro altre vittime dello stesso sistema per impedire loro di identificare i veri responsabili delle loro disgrazie. Oggi, quindi, la lotta di classe infuria all’interno della sinistra quando dovrebbe essere condotta dalla sinistra. Tuttavia, con l’aggravarsi della crisi economica, gli establishment politici neoliberali perdono il controllo della politica, soprattutto perché, sul piano internazionale, i successi delle società socialiste mettono in evidenza la decadenza del capitalismo e i suoi costi.

Il neoliberismo e il declino occidentale

Il neoliberismo non ha potuto sostenere lo shock e la paura della sua offensiva iniziale contro i lavoratori, il terzo mondo e, infine, contro l’Unione Sovietica e il socialismo dell’Europa dell’Est. Mentre l’ampio divario tra le idee neoliberali e la realtà continuava ad allargarsi, il neoliberismo è stato costretto a trasformarsi in risposta dalla sua forma originale Thatcher-Reagan in “globalizzazione” negli anni ’90, “impero” statunitense negli anni 2000, e “austerità” negli anni 2010.

Quando l’Occidente ha ballato sulla tomba dell’Unione Sovietica, il filosofo interno del Dipartimento di Stato USA, Francis Fukuyama, ha annunciato che la Storia era finita. L’umanità aveva raggiunto il suo obiettivo: la democrazia liberale e il capitalismo. Non poteva andare oltre. Un mondo stordito si aspettava l’unipolarità e sperava in un dividendo di pace. La Storia stessa aveva altre idee. Piuttosto che l’unipolarità, ha accelerato l’avanzata verso la pluripolarità. Mentre il neoliberismo bloccava l’Occidente in una crescita sempre più lenta, il centro di gravità dell’economia mondiale ha cominciato a spostarsi verso l’economia di mercato socialista in rapida crescita della Cina e verso i grandi paesi capitalisti in via di sviluppo che si erano tirati indietro dal peggio del fondamentalismo del libero mercato, come Brasile, India e Russia. Negli anni 2010, questi paesi hanno chiesto la riforma delle istituzioni internazionali di governance, tra cui il FMI e la Banca Mondiale. Quando l’Occidente ha rifiutato di collaborare, loro, in particolare la Cina, ne hanno lanciate di nuove. Queste includevano la Banca Asiatica per gli Investimenti nelle Infrastrutture, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, la Nuova Banca di Sviluppo e l’Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America. La Cina e la Russia hanno anche guidato l’integrazione eurasiatica, sfruttando la crescente gravità economica della Cina – due terzi dei paesi del mondo oggi commerciano più con la Cina che con gli Stati Uniti, la sua Belt and Road Initiative, e la rinnovata prodezza militare della Russia alle esigenze economiche e di sicurezza dei paesi vicini. Il risultante polo eurasiatico, che copre quasi un terzo della popolazione mondiale e oltre la metà del suo territorio, supera l’eredità distruttiva della scissione sino-sovietica, almeno per scopi anti-imperialisti. Anche l’Africa e l’America Latina si sono affermate contro l’Occidente. La “marea rosa” dei governi di sinistra dell’America Latina ha rifiutato di arredersi nonostante i feroci sforzi degli Stati Uniti per minarla.

In Africa, nonostante le battute d’arresto come in Libia, le forze nazionali e di sinistra si stanno radunando. Le ex colonie africane francesi sono state testimoni di movimenti di massa contro il franco CFA neo-coloniale. L’occupazione francese della Repubblica Centrafricana, strategicamente importante, è stata contrastata e le elezioni sono state organizzate sotto la protezione delle truppe russe e ruandesi. I paesi della SADC si sono opposti ai tentativi di cambio di regime guidati dalla Gran Bretagna in Zimbabwe, mentre un certo numero di paesi vicini stanno aiutando il Mozambico a combattere l’insurrezione influenzata dall’ISIS nel nord del paese. L’Africa e l’America Latina sono oggi economicamente e politicamente più indipendenti e stanno facendo rivivere il panafricanismo e il panamericanismo per cui hanno combattuto generazioni di uomini e donne rivoluzionari, dimostrando che i loro semi rivoluzionari stanno ancora germogliando.

Il profitto della pace? Anche il profitto della pace non si è concretizzato.

Gli Stati Uniti hanno tentato di compensare la loro centralità economica in declino con l’aggressione militare. Le guerre proliferarono, motivate con gli slogan dei “diritti umani”, della “democrazia” e della “responsabilità di proteggere” i cittadini di presunti stati falliti, e divennero ibride. Promossero non la democrazia ma il capitalismo neoliberale per aprire i paesi poveri al sovrasfruttamento del capitale imperiale, fino alla schiavitù, violando il più elementare dei diritti umani – alla vita e allo sviluppo. Hanno anche punito i paesi ribelli come la Siria, Cuba, il Venezuela, la Repubblica Democratica Popolare di Corea o lo Yemen, bloccando medicine, petrolio e cibo. Queste guerre si sono anche rivelate interminabili. Per l’Occidente finanziarizzato e deindustrializzato, ancora sede di grandi industrie di produzione di armi, le guerre erano una politica industriale. Capace di distruggere ma non di ricostruire, combattendo le guerre tanto per testare e pubblicizzare le armi quanto per vincerle, l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, aiutato da stati di guarnigione come Israele, non ha ottenuto vittorie. Hanno solo lasciato scie di distruzione. Il crescente militarismo, la repressione, l’impoverimento e la distruzione ambientale hanno generato ondate di migranti ulteriormente repressi dai controlli alle frontiere che i paesi occidentali hanno imposto e dato in appalto agli stati vicini. Il Muro di Berlino è caduto, ma altre centinaia sono spuntati nella sua scia, limitando la libertà di parola, di dire la verità, di denunciare e di protestare. Le violazioni dei diritti umani divennero routine, non solo nel Terzo Mondo ma anche in città occidentali come Minneapolis o Parigi. Come possono esserci diritti umani senza pace e sviluppo, giustizia sociale e diritti sociali? Come possono gli stati e i popoli raggiungerli senza la sovranità, il riconoscimento della pluripolarità del mondo e il rispetto e non la stigmatizzazione dei paesi, come la Cina o Cuba o il Nicaragua, che cercano di realizzare questi diritti umani più fondamentali? Il capitalismo commette i suoi crimini contro l’umanità e contro la possibilità stessa della società al ritmo della propaganda anticomunista, cercando di impedire alle persone di rendersi conto che il socialismo proteggerebbe meglio i loro diritti umani – di libertà, di parola, di religione o di associazione tanto quanto il diritto a una vita decente, ben occupata, sana e culturalmente ricca.

L’economia, la società, la politica e l’influenza internazionale dell’Occidente all’arrivo della pandemia. Capitalismo e socialismo nella prova di stress della pandemia

Non preparati nonostante gli avvertimenti, negando inizialmente la sua gravità, i paesi capitalisti, ricchi e poveri, furono colpiti duramente dalla pandemia. Le infrastrutture sociali e sanitarie, già gravemente indebolite da decenni di sottofinanziamento, sono state travolte nella maggior parte dei paesi ricchi e sono crollate in molti paesi poveri. I bisogni di assistenza sanitaria insoddisfatti, Covid o non Covid, sono aumentati vertiginosamente.

I governi capitalisti sostenevano di essere combattuti tra il salvare vite e mezzi di sussistenza, quando in realtà stavano mettendo in pericolo le persone per i profitti capitalistici. Negli Stati Uniti, le autorità pubbliche hanno dato la priorità al sostegno dei mercati finanziari in picchiata, senza precedenti per scala e varietà di misure, soprattutto. Alcuni governi neoliberali hanno persino pensato di raggiungere l'”immunità di gregge” attraverso l’infezione, a prescindere dal numero di morti. La protesta pubblica ha impedito questo, ma non l’unica strategia di ‘mitigazione’ leggermente meno omicida: usare le chiusure per la riduzione del profitto con la massima parsimonia possibile per mantenere i ricoveri abbastanza bassi in modo che i deboli sistemi sanitari pubblici non collassassero. Da tempo impegnati nella medicina corporativa e mercificata, i governi neoliberali si sono semplicemente rifiutati di sostenere i sistemi sanitari o di costruire la capacità di assistenza sociale e medica basata sulla comunità per i test, il tracciamento e l’isolamento supportato dei casi e dei contatti necessari per sopprimere il virus. Invece, i politici hanno offerto ai loro amici capitalisti opportunità di profitto privato nel nome della fornitura di servizi sanitari e pubblici. Nel frattempo, le chiusure esitanti sono state inevitabilmente prolungate e ripetute, facendo precipitare le economie in un territorio profondamente negativo e mettendo in pericolo i mezzi di sussistenza reali di miliardi di persone. Cicli scambievoli di chiusure esitanti e allentamenti troppo precoci nei paesi capitalisti neoliberali hanno anche mantenuto abbastanza lavoratori “essenziali” esposti, e comunicazioni governative in malafede hanno mantenuto abbastanza resistenza alle restrizioni e alle vaccinazioni, per registrare alcuni dei più alti tassi di casi e di mortalità del mondo. Mentre i paesi ricchi hanno offerto alcuni trasferimenti (per mantenere la domanda piuttosto che sostenere le persone), questo non è stato possibile nella maggior parte dei paesi poveri già indebitati, i cui governi sono diventati ancora meno capaci di rispondere alla pandemia o di soddisfare i bisogni di base. Le già profonde divisioni sociali si sono ulteriormente approfondite. I lavoratori ad alto reddito lavoravano da casa. Con stipendi pieni e spese ridotte, hanno persino saldato il debito. Mentre il sostegno ai mercati finanziari li metteva in una corsa al toro senza precedenti, le élite con denaro sono diventate più ricche e i miliardari più numerosi. I lavoratori, specialmente le donne precariamente occupate, le minoranze razziali e altri gruppi vulnerabili, al contrario, o soffrivano di povertà, disoccupazione, isolamento, perdita di risparmi, debiti predatori e pura disperazione, o erano lavoratori “essenziali” e “di prima linea” sottopagati, tenuti a lavorare e in più esposti a infezioni, malattie e morte. Scarso accesso all’assistenza sanitaria, sottosuolo sovraffollato e multioccupato

Gli alloggi standard e la mancanza di una casa aumentano il rischio di infezione, mobilità e mortalità. Con molti sindacati che rappresentano questi lavoratori in modo inadeguato o per niente, e con datori di lavoro opportunisti che non riescono a proteggere la loro salute, la loro situazione è rimasta in gran parte senza risposta. In quanto portatrici di bambini soggetti al controllo maschile, principali fornitori di assistenza non retribuita per i giovani, i malati e gli anziani e titolari di lavori meno retribuiti, le donne sono state ulteriormente danneggiate dalla pandemia e dalle chiusure.

Le richieste di cura dei bambini con la chiusura delle scuole e degli asili

Queste chiusure hanno portato milioni di donne ad abbandonare il lavoro. Le famiglie con capofamiglia sono state particolarmente colpite. Con il collasso dei sistemi sanitari, milioni di donne hanno perso l’accesso alla contraccezione e, sotto le chiusure, hanno sofferto in modo sproporzionato di violenza domestica; anche altri gruppi emarginati sono stati vulnerabili. Grazie alla disinformazione del governo e al capro espiatorio della destra, varie minoranze – asiatici dell’est in Nord America, musulmani in India – hanno subito un aumento della violenza e dei discorsi di odio. La discriminazione nel lavoro, negli alloggi, nell’assistenza sanitaria e nei servizi sociali contro le minoranze sessuali e di genere si è intensificata, esponendole anche a maggiori rischi per la salute; infine, l’isolamento e la mancanza di impegno sociale e di partecipazione, l’istruzione interrotta, hanno colpito soprattutto i giovani. Quelli senza un accesso affidabile a computer, internet ed elettricità hanno sofferto di più e molti potrebbero abbandonare del tutto la scuola. Le scarse opportunità di lavoro e la possibilità di non essere mai occupati hanno ulteriormente approfondito la disperazione dei giovani. Dotata di un’infrastruttura sanitaria impressionante per un paese in via di sviluppo, governata da un partito in grado di dare la priorità al salvataggio delle vite umane, costruendo ospedali completamente attrezzati in pochi giorni o mobilitando operatori sanitari da tutto il paese per correre a Wuhan, la Cina ha soppresso il virus, ha salvato delle vite e ora vanta un’economia ancora una volta leader nella crescita mondiale. Altre esperienze socialiste sono state simili: al 06 agosto 2021, accanto ai 3,22 morti per milione della Cina, Vietnam, Laos (il paese più colpito del mondo), Cuba, Venezuela e Nicaragua hanno limitato i morti per milione di Covid-19 rispettivamente a 27,94, 0,96, 281,11, 128,92 e 29,59. Confrontate con 1.858,96, 1.920,72, 704,81 e 1.661,87 per Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Francia rispettivamente, sebbene le economie capitaliste dell’Asia orientale, con le loro tradizioni di interventismo statale e costumi sociali “confuciani”, abbiano fatto meglio con 120,61 e 41,21 morti per milione in Giappone e Corea del Sud rispettivamente. I paesi capitalisti si sono fatti in quattro per non riconoscere questo successo socialista. Persino la prestigiosa rivista medica The Lancet ha preferito dimostrare la superiorità della soppressione sulla mitigazione con uno studio limitato ai paesi dell’OCSE, escludendo gli esemplari modelli socialisti di soppressione. Non volendo fare l’investimento pubblico in competenze e persone per sopprimere il virus, desiderosi di aumentare i profitti di Big Pharma, i governi neoliberali hanno puntato tutto sui vaccini. Tuttavia, i vaccini, pur necessari, non sono sufficienti contro la pandemia.

Un sistema basato su test, tracciamento e isolamento ben supportato è essenziale, in particolare quando l’esitazione vaccinale, spinta dall’erosione della fiducia, mantiene le vaccinazioni ben al di sotto dei livelli richiesti per l’immunità della popolazione anche nei paesi ricchi e il terzo mondo rimane in gran parte non protetto, mantenendo nuove varianti che emergono e si diffondono.

Infatti, l’apartheid neoliberale dei vaccini assicurerà che sia così. I paesi ricchi comprano scorte limitate e le mantengono limitate insistendo nell’onorare i “diritti di proprietà intellettuale” di Big Pharma e impedendo a molti paesi di produrle. Quando la Cina e la Russia aumentano le forniture mondiali di vaccini attraverso vendite e donazioni a prezzi accessibili, l’Occidente deride questo come “diplomazia dei vaccini” e scoraggia i paesi poveri dall’accettarli. Quando emergono nuove varianti, mentre nuovi vaccini o booster porteranno a Big Pharma maggiori profitti, manterranno anche le società capitaliste in un ciclo di chiusure e allentamenti locali o nazionali e tutto ciò che significa per i mezzi di sussistenza dei lavoratori, per non parlare della crescente incertezza, ineguaglianza, disperazione e morte. La ripresa, quando arriva, è garantita essere debole, approfondendo ulteriormente le disuguaglianze tra una piccola élite sempre più oscenamente ricca e il resto. Lotte di classe e nazionali per il socialismo Il forte contrasto tra i successi dei socialismi e i fallimenti dei capitalismi ha messo il destino del capitalismo nell’equilibrio del potere internazionale. I progressi verso il socialismo nel prossimo futuro coinvolgeranno la lotta internazionale tanto quanto la lotta di classe interna, se non di più. I capitalisti imperialisti rispondono cercando di inaugurare una nuova fase del neoliberalismo, una pseudo-filantropia. Il suo discorso dominante pretenderà di fornire alla gente gli elementi essenziali, che siano vaccini, tecnologie verdi o mediche o servizi di istruzione e assistenza sanitaria. Naturalmente, con la domanda ulteriormente depressa dalla crisi economica che la pandemia ha scatenato, lo stato sarà il cliente preferito. Il discorso dei “diritti” dei cittadini a richiedere certi prodotti e servizi prolifererà. Così come quello della necessità di un maggiore ruolo dello stato e di una maggiore spesa statale. La produzione privata corporativa di questi “elementi essenziali” a scopo di lucro sarà giustificata da argomenti sull'”innovazione”, la “scelta” e l'”efficienza” del settore privato. Le entrate fiscali pagheranno la produzione privata effettivamente inefficiente e autoritaria di beni e servizi scadenti e inadeguati. Le speculazioni finanziarie continueranno senza sosta. Naturalmente, questo nuovo neoliberalismo incontrerà indubbiamente resistenza a causa delle profonde divisioni sociali e dell’avanzata debolezza produttiva del capitalismo. Anche senza un’opposizione di sinistra organizzata e astuta, i suoi manifesti fallimenti tra le proliferanti rivelazioni di frode e corruzione scuoteranno la politica. A livello internazionale, gli sforzi per esportare queste pratiche e discorsi oltre il nucleo imperiale del capitalismo incontreranno un successo limitato, dato che i governi più responsabili guardano a legami commerciali e di investimento alternativi, come quelli incentrati sulla Cina. Infatti, con l’avanzare della pluripolarità, l’imperialismo e il dollaro, il dominio si ritira e il capitalismo continua a funzionare male, la propaganda della Nuova Guerra Fredda contro la Cina suonerà sempre più vuota. Peggio ancora, le divisioni all’interno del campo imperiale – all’interno della NATO, tra gli stati e persino tra le classi capitaliste – possono solo crescere grazie alle crescenti attrazioni economiche della Cina, anche per l’Occidente, i suoi tradizionali alleati e le corporazioni. I tentativi degli Stati Uniti di riunire gli alleati “democratici” europei, dell’Asia orientale e meridionale e degli Antipodi in una nuova strategia del “Quadrilatero Indo-Pacifico” sono già in stallo. L'”ordine internazionale basato sulle regole”, basato su presunti valori universali che gli USA propongono, è sempre più esposto per quello che è: una negazione imperialista del diritto del Terzo Mondo a svilupparsi imposta attraverso aggressioni militari, sanzioni, embarghi e guerre. Il sostegno della Cina a una “comunità internazionale con un futuro condiviso per l’umanità” basata su valori comuni e sui principi dell’ONU e i Cinque Principi di coesistenza pacifica offre un’alternativa molto più attraente in grado di affrontare i problemi comuni dell’umanità. Il capitalismo è in un’impasse interna e internazionale e le classi e le nazioni che lottano per il socialismo devono avanzare in modo solidale. In questa avanzata, alcuni governi e movimenti, come l’Iran o l’Ansarullah dello Yemen, per esempio, possono a prima vista sembrare strani compagni di viaggio per i lavoratori e le loro nazioni e movimenti socialisti. Tuttavia, sono soggetti ad aggressioni imperialiste, guerre, blocchi, sanzioni economiche e finanziarie, rivoluzioni di colore e cambi di regime, e quindi meritano almeno la solidarietà antimperialista.

Richieste dei popoli per il socialismo oggi

Il capitalismo ha cessato da tempo di essere storicamente progressivo. L’umanità si trova di fronte al compito di strappare al suo controllo la socializzazione della produzione a livello mondiale, proprio alla vigilia di una nuova rivoluzione industriale che coinvolge la robotica, l’intelligenza artificiale, la nanotecnologia, il calcolo quantistico, la biotecnologia, l’Internet delle cose, la stampa 3D e simili. Il capitalismo non può sviluppare tutto il loro potenziale mentre la Cina fa da apripista, ottenendo sempre più il controllo dei propri standard, della proprietà intellettuale e delle relative rendite dal mondo capitalista e sfidando la supremazia cibernetica dello stato di sicurezza statunitense. Oggi alcuni popoli stanno già costruendo il socialismo, ma la maggior parte sta pagando il prezzo del mantenimento del controllo del capitale in declino e dell’estorsione. È ora che tutti i lavoratori comincino a costruire il socialismo formando una “classe per se stessa”, rovesciando la classe capitalista e prendendo il potere politico. Naturalmente, raggiungeremo il comunismo – una società che produce valori d’uso, piuttosto che valore (di scambio), e distribuisce il prodotto sociale prendendo “da ciascuno secondo le sue capacità” e dando “a ciascuno secondo il suo bisogno” – solo alla fine di un lungo cammino. Dobbiamo attraversare diverse tappe del socialismo – produzione, distribuzione e prospettive sempre più socializzate – prima che le nostre capacità produttive, la nostra, le nostre società e le nostre culture diventano capaci di relazionarsi con altri individui, gruppi e società in modo solidale, vivendo armoniosamente con le altre specie e il pianeta.

Nel fare questo, la chiave è prendere il controllo dello stato dal capitale.

Il ruolo del potere pubblico, lo stato, è essenziale e distintivo e il controllo su di esso dovrebbe essere nelle mani dei lavoratori. Anche se il capitale può dominare una considerevole impresa privata, in particolare durante le prime fasi socialiste, uno stato socialista deve progressivamente sottomettere tutta la produzione a fini sociali attraverso la pianificazione dell’interesse generale. Se socializzare o meno determinati mezzi di produzione sarà una decisione contestuale e spesso pragmatica. Ogni paese, con la sua configurazione storica di sviluppo produttivo, organizzazione sociale e cultura, procederà lungo questo percorso con il proprio ritmo e modello. Alcuni potrebbero unirsi al viaggio in ritardo, altri potrebbero prendere deviazioni interessanti e alcuni, probabilmente un piccolo numero, potrebbero non unirsi presto. Il principio fondamentale di “persone e pianeta al di sopra dei profitti” implica le seguenti grandi richieste di persone e popoli che lottano per il socialismo:

la sofferenza fisica, economica ed emotiva durante la pandemia rende la piena socializzazione dell’assistenza sanitaria, con accesso universale e gratuito al punto di utilizzo, la leva che apre le porte al socialismo. Deve includere sistemi sanitari pubblici su base comunitaria, estesi ai distretti e ai villaggi più remoti, in grado di offrire i migliori approcci di prevenzione e trattamento per le pandemie presenti e future. Tali sistemi sanitari sono possibili sia nei paesi poveri che in quelli ricchi e hanno due ulteriori vantaggi. Il loro bisogno di medici qualificati espanderà l’istruzione pubblica, la formazione e la ricerca nella prevenzione e nella cura, offrendo un lavoro di alta qualità per molti. Il loro bisogno di un’autorità pubblica attiva e fortemente impegnata nel benessere sociale è proprio ciò che è oggettivamente necessario per la transizione verso una società socialista. Se un tale sistema sanitario pubblico si dimostrerà possibile, se non del tutto, almeno sostanzialmente, la gente vedrà chiaramente, chiederà e sarà disposta a lavorare per estendere il suo modello ad altre sfere affini, come l’educazione, la cura dei bambini e degli anziani o la casa.

Per tracciare il cammino dell’avanzata socialista, ricordiamo ciò che Marx sapeva bene: i due elementi principali della produzione, terra e lavoro, non sono merci e nemmeno lo strumento principale della loro organizzazione sociale, il denaro. Il capitalismo, trattandoli come tali, si impiglia nelle contraddizioni – dell’appropriazione privata dei frutti del lavoro sociale, della devastazione ambientale e della precarietà dei produttori agricoli e di materie prime, del denaro mal gestito e delle crisi finanziarie. Decommodificare la terra, il lavoro e il denaro costituirà un grande progresso verso il socialismo. L’urgenza di risolvere l’emergenza ecologica non può essere sopravvalutata. Dobbiamo prendere la terra e i corpi idrici in proprietà pubblica per un piano praticabile e attuabile per prevenire la calamità ecologica. Un tale piano dovrebbe essere basato su un’ampia partecipazione popolare e su investimenti statali su larga scala, e necessariamente includono il disinvestimento dai combustibili fossili, l’investimento e l’impiego di energia rinnovabile e di trasporti pubblici a zero emissioni di CO2, esageratamente eccessivo, il ripristino della biodiversità, il rimboschimento e la riorganizzazione del sistema alimentare. L’accesso universale al lavoro e alle sue ricompense per tutti coloro che sono in grado di lavorare, combinato con un sostegno per coloro che non sono in grado di lavorare e una riduzione del tempo di lavoro per tutti con l’avanzare della produttività, apre la porta a ricerche autonome e creative in grado di far progredire la realizzazione individuale, la scienza e la cultura a livelli mai immaginati prima. Dobbiamo nazionalizzare il denaro e le banche per trasformarli in strumenti di produzione e distribuzione socialmente organizzati. Negli ultimi anni, oltre alla terra, al lavoro e al denaro, i paesi imperialisti hanno cercato di mercificare la conoscenza e la tecnologia attraverso i diritti di proprietà intellettuale. Come la natura, la cultura, la conoscenza e la tecnologia sono il patrimonio comune dell’umanità, la sua seconda natura. Dobbiamo invertire anche la sua mercificazione e rendere pubblica l’istruzione e la ricerca e liberi i flussi di conoscenza.

Un ulteriore progresso socialista sta nel principio razionale che i monopoli – come l’estrazione delle risorse, i trasporti, le piattaforme digitali la cui proprietà privata impedisce il pieno sfruttamento del loro potenziale a beneficio della società – e la produzione degli elementi essenziali della vita – cibo, alloggio, istruzione o sanità – siano pesantemente regolati o nazionalizzati. La loro proprietà privata non serve alla società. Il progresso verso il socialismo sarà più agevole dove, grazie alle lotte di classe e internazionali, i servizi pubblici e la proprietà pubblica sono già abbastanza avanzate. Naturalmente, dobbiamo rimuovere le loro limitazioni esistenti – pregiudizi di classe, patriarcali e razzisti – e democratizzarle, non solo formalmente ma sostanzialmente.

Tutti i paesi, in particolare quelli ricchi, devono anche separare, attraverso il dibattito e la discussione, il bisogno reale e il “bisogno” simulato dal bisogno di mercato del capitalismo attraverso l’illusione consumistica e l’obsolescenza pianificata che genera, invece della sazietà, solo insoddisfazione e cupidigia permanente, per non parlare della distruzione ambientale. Un corollario critico è la cessazione di ogni attività dispendiosa – per esempio, la produzione di armi (al di là della difesa di base) o la speculazione finanziaria. Questi obiettivi saranno più facili da perseguire per le società nel giusto ambiente internazionale.

Dobbiamo opporci alla Nuova Guerra Fredda imperialista sponsorizzata dagli Stati Uniti e costruire un’ambiziosa governance internazionale multilaterale che permetta a tutti i paesi di svilupparsi, creare uguaglianza economica, di genere, razziale e religiosa, e affrontare le sfide comuni attraverso la cooperazione economica, politica, finanziaria, scientifica e culturale per un beneficio reciproco in relazioni “win-win”. Il vero sviluppo nel Terzo Mondo richiede investimenti nelle capacità umane e una nuova rivoluzione scientifica e tecnologica per soddisfare i bisogni umani e planetari, l’integrazione cooperativa delle economie per migliorare le catene industriali, dei dati e delle risorse umane

e la connettività sostenibile e le infrastrutture verdi per diffondere ampiamente i guadagni. 6. Dobbiamo anche lanciare una sfida al falso e ipocrita universalismo con cui i paesi imperialisti hanno articolato il loro dominio per secoli. Dobbiamo sostituirlo con valori e principi comuni per affrontare sfide comuni: insicurezza, sfiducia, mancanza di rispetto, guerra, sviluppo iniquo, aumento delle disuguaglianze di ogni tipo, gravi danni alla terra, ai suoli, all’acqua, ai mari e all’aria che sostengono la vita umana e il cui degrado minaccia la salute ecologica, infrastrutture sanitarie carenti, gestione inefficace dei disastri e debito insostenibile. La governance internazionale deve riflettere l’oggettiva e crescente pluripolarità del mondo. Gli ideali originali della Carta delle Nazioni Unite e i principi di coesistenza pacifica propugnati dal Movimento dei Non Allineati sono ottime basi per costruire ulteriori alternative alle istituzioni del dominio statunitense e occidentale. La diversità del nostro mondo e delle sue civiltà è una grande risorsa e solo principi di uguaglianza, rispetto e fiducia reciproca possono sostenerla. Mentre la pace, lo sviluppo, l’uguaglianza, la giustizia, la democrazia e la libertà sono valori comuni all’umanità, non esiste un modello politico universale. Invece, il mondo deve impegnarsi in uno scambio costante, nell’apprendimento reciproco e nella condivisione dei benefici del progresso.

Lavoratori di tutti i paesi, popoli e nazioni oppresse, unitevi!

la lotta, per un mondo oltre il capitalismo, l’alienazione, l’imperialismo e altre ingiustizie sociali continua

Il mondo capitalista è oggi una polveriera politica

Print Friendly, PDF & Email

Abbonati alla rivista

Sovranità Popolare è un mensile, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. Puoi riceverlo comodamente a casa o dove preferisci. E' semplice, iscriviti qui.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*