
scuola


Giochi Preziosi e gli zaini da guerra per le scuole
di Laura Tussi Giochi Preziosi ha lanciato una linea di zaini scolastici con il brand dell’esercito e accompagnata da una serie di claim ispirati alla cultura bellica. La buona notizia è che sembra che nelle […]

Se si abbassano le tasse cosa succede?
di Marco Cristofoli Quando uno Stato sta in Iper tassazione, cioè ha le imposte, i contributi e le tasse 3 volte il necessario e due volte il resto del mondo, cosa succede se abbassi drasticamente […]

Le false motivazioni per cui ci chiedono di pagare le tasse
di Marco Cristofoli Non credete alle informazioni sull’economia e sulle tasse diffuse media tradizionali ma anche nei social, i neoliberali sono in malafede, quelli che hanno studiato “Finanza” alla scuola, studiando su libri e programmi […]

Anno Sabbatico Internazionale 2023-2024
Ci si può dedicare completamente ad un anno sabbatico e al contempo costruire il tuo migliore futuro, prosperare e generare ricchezza? La risposta è si! Apre in Toscana la “Scuola dell’Anno Sabbatico”. Si profila davanti […]

La lotta di classe?
di Anna Rossi Un’alternativa al degrado della mala-scuola è già nella nostra Costituzione Per portare un grande rispetto nei confronti di tutti occorre cominciare da bambini. I bambini saranno le persone di questa grande e […]

“Diritto analogico”, la salvezza per chi rifiuta la gabbia digitale
di Il Vaso di Pandora Conduce Carlo Savegnago Intervista a Enrica Perucchietti e Francesco Carraro Dopo le accelerazioni degli ultimi tre anni – sia da parte dello Stato che dell’UE che delle banche – verso […]

Il governo vuole spendere circa 4 miliardi di dollari per 125 carri armati Leopard 2
Il mondo si arma. Nel 2022 la spesa per armamenti ha superato i 2240 miliardi di dollari. Un record storico della follia degli Stati. L’Italia non è da meno, oltre al raggiungimento, la spesa militare […]

1989: nascono le politiche europee della scuola
di Patrizia Scanu L’idea di una politica comune europea della scuola e dell’istruzione si fa strada a partire dalla fine degli anni ’80 e coincide con la privatizzazione degli spazi pubblici che è il contrassegno […]

1990 – La legge Amato Carli (218/90)
di Guido Grossi Io c’ero. L’ho vissuto da dentro il processo di privatizzazione di una grande banca italiana: la Banca Nazionale del Lavoro. Allora, uno dei sei istituti di credito di diritto pubblico; oggi, privata; […]