Sovranità Popolare è un mensile cartaceo, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. Puoi riceverlo comodamente a casa o dove preferisci. E’ semplice, iscriviti qui.
“Articolo 21 – Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure“
alti costi di gestione e bassi incassi… se riapriamo rischiamo di fallire
Dott. Luca Speciani Comunicato AMPAS“adesso, davvero, basta”
Il punto di Giulietto Chiesa. Questi non ci rappresentano. Che se ne vadano
Mauro Scardovelli intervista Giulietto Chiesa indimenticabile
Il MES e la sua riforma per distruggere l’Italia

di Francesco Paolo Riglietti
Il Meccanismo Europeo di Stabilità o MES, è un’ Istituzione finanziaria internazionale composta dai Paesi membri delle 19 Nazioni dell’ Eurozona (art. 1 del Trattato [1] che l’ha istituita nel 2011).
Enrica Perucchetti intervista Anna Lisa Maugeri
a cura di Crescere Informandosi
Gli ospedali chiusi si possono riaprire
Intervista a Olivia Salviati a cura di Crescere Informandosi
Esiste la mafia anche in Germania?
Intervista a Petra Reski a cura di Crescere Informandosi
Guido Grossi: Una trattativa fasulla. Fuori dal debito
A cosa sono da imputare i disastri del coronavirus
Intervista a Franco Fracassi a cura di Crescere Informandosi
Piano di salvezza Nazionale
Sei d’accordo con noi?
Allora unisciti ai tantissimi cittadini, economisti, imprenditori, e politici che hanno già firmato!

promotori Piano di salvezza Nazionale
sottoscrivi
Guido Grossi La finanza ai tempi del coronavirus
Intervista a cura di Crescere Informandosi
Ci riprendiamo la nostra libertà
Speciale Pandora TV intervista a Guido Grossi
E’ tempo di aggiustare le cose
Speciale Pandora TV intervista a Guido Grossi
I virus non riconoscono il nemico: Italia svegliati!
“Cavallo di Troia” docet: l’unico vaccino è la sovranità nazionale
di Giusy Calabrò

Mentre la guerra è vista come un lontano affare militare, il terrorismo sarebbe imprevedibile e destastabiizzante. In passato il bioterrorismo era prerogativa delle Forze Armate, ma l’odierno concetto di “guerra totale” che mina l’energia vitale di un Paese, registra l’inversione del rapporto tra vittime militari e civili.
MES: FERMARE IL CONTAGIO!
di Byoblu
Comunicato del Coordinamento Nazionale NO MES
Roma, 4 marzo 2020
Il
Coordinamento Nazionale NO Mes, composto da tutte le forze, le associazioni ed
i cittadini contrari al MES (Meccanismo Europeo di Stabilità), considerata
l’estrema incertezza e le preoccupazioni dell’opinione pubblica per l’emergenza
coronavirus, ha ritenuto di rinviare l’assemblea prevista per il 7 marzo p.v.
in Roma, all’hotel Massimo d’Azeglio.
Tuttavia, il Coordinamento ritiene indispensabile
sottolineare di fronte al Paese i pericoli che, in queste circostanze, possono
minacciare l’assetto costituzionale, le libertà civili ed i diritti sociali.
Ora più che mai, il popolo deve far sentire la sua
voce sulle questioni decisive della vita democratica del Paese.
Per questo motivo essenziale il Coordinamento ha deciso di effettuare comunque
una diretta streaming con l’obiettivo di costruire un presidio di vigilanza
democratica nazionale.
Lo streaming avverrà il giorno 7 marzo p.v a partire
dalle ore 16,00 sui canali Byoblu e PandoraTv, la pagina Facebook Blocca il
contagio.
GUIDO GROSSI – MONETA COMPLEMENTARE IL SARDEX
di Crescere Informandosi
Franco Fracassi – Spiati in rete
di Crescere Informandosi
Nino Galloni – L’economia cinese del nuovo millennio
di Crescere Informandosi
La Riforma del MES
Intervista a Guido Grossi a cura di Crescere Informandosi
“Sovranità Popolare non applica nessuna forma di censura, difende la libertà di stampa e informazione, per tutti i cittadini che hanno a cuore i principi fondamentali della Costituzione Italiana e della democrazia”
Il MES e la sua riforma per affossare l’Italia e salvare le banche tedesche
di Paolo Riglietti

Il Meccanismo Europeo di Stabilità o MES, è un’Istituzione finanziaria internazionale composta dai membri delle 19 Nazioni dell’Eurozona (art. 1 del Trattato che l’ha istituita nel 2011). L’attuale MES è estremamente pericoloso per l’Italia e per le economia del Sud Europa, come ha già dimostrato distruggendo, insieme alla BCE ed alla Commissione Europea (la c.d. “Troika”), l’economia greca tramite l’imposizione di rigorose politiche di austerity, a seguito della speculazione sui titoli di Stato greci.
Le 5 incredibili ammissione della Banca Centrale Europea
di Paride Lupo

L’Unione Europea è una forma di dittatura diversa da quelle del passato, così come sono diversi i mezzi di coercizione: la moneta unica è uno di questi.
La Banca Centrale Europea rappresenta la massima espressione di questo nuovo totalitarismo, che non ha affatto bisogno di agire in segreto contro i popoli europei, anzi! Spesso e volentieri dalle parti di Francoforte hanno fatto molte ammissioni che dimostrano la loro malafede e antidemocraticità. Ecco 5 esempi.
La violenza sulle donne come prodotto culturale. Uscirne si può?
di Patrizia Scanu – Gruppo Rebis –

Il 25 novembre si è celebrata la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, stabilita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1981. Ogni anno, questa data è occasione per fare il punto sulla tutela dei diritti delle donne, sulla parità di genere e sulle politiche messe in atto dagli Stati per contrastare la violenza sulle donne.
continua a leggere
ascolta il Podcast

Un ritorno al futuro
Tutti siamo stati bambini. Quanto e cosa ricordiamo di questo periodo? Tutti abbiamo qualcosa da raccortare. Condividerò il mio.
Ricordo un anno prima della scuola, mi trasferirono in un altro asilo. Ricordo come il tempo si è fermato. Rimasi con gli occhi spalancati in mezzo al cortile, le altre piccoline brulicavano intorno a me e io stavo cercando la risposta al problema: “E che cosa è adesso?”
O sei Don Abbondio o vai per i CCF
Qualunque sia il governo e l’esito della crisi
di Marco Cattaneo

Poco prima che esplodesse la rottura della coalizione gialloverde, all’interno del M5S, grazie in primo luogo all’infaticabile e tenacissima azione di Pino Cabras, si stava discutendo in modo serio e approfondito sulla possibilità di dare avvio al progetto CCF.
Chi vi ha detto che siamo un popolo di vinti
di Anna Rossi
Il prof Paolo Possenti, ricercatore, storico, politologo e filosofo dai vasti interessi, è autore di numerose opere fra cui
“Le radici degli italiani”.
continua
Che succede in Bolivia?
C’è stato un colpo di Stato?
di Pablo Solon
Attualmente Sono state saccheggiate, bruciate, distrutte diverse case private di esponenti del governo e dell’opposizione.
continua
A Taranto nemmeno i morti sono al sicuro. Su ilva/Acelor e lo pseodo-dibattito in corso
di Girolamo De Michele
Tre testi che tutti dovrebbero leggere, in modo particolare chi parla di Ilva-Mittal: le inchieste di Antonio Cederna del 1972 e di Walter Tobagi del 1979 e il romanzo La dismissione di Ermanno Rea
continua

La logica del pacchetto
di Guido Grossi
Dunque Conte è disponibile a firmare la riforma del MES (quella dei post qui sotto) ma SOLO in una logica di pacchetto orgogliosamente ci fa sapere di aver provveduto di persona a far modificare in tal senso la dichiarazione dell’Euro gruppo del 21 giugno cos’è il “pacchetto”?
Il Popolo Sovrano Firma la Costituzione
di Guido Grossi ed Enrico Cacciatori

Titolo della campagna
LEGITTIMAZIONE POPOLARE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Motto
La Costituzione è il solo documento capace di difendere la nostra dignità di Esseri Umani, liberi e pensanti.
L’appello
Controfirma anche tu la nostra Costituzione, firmata dai nostri Padri Costituenti, a riprova che il Popolo Italiano esiste e sa quello che vuole.
Minibot, la rivoluzione è un’idea
di Costantino Rover

Qualcuno vive davvero al di sopra delle proprie possibilità

Vogliamo davvero fare qualcosa per garantire un utilizzo ragionevole delle risorse della Terra, che poi dovrebbe essere l’essenza dell’economia (fare economia = non sprecare)? Bene, bisogna avere il coraggio di affermare che troppo commercio internazionale è dannoso, e per almeno il 90 % è stupido e perfino inutile al progresso (quello vero) dell’umanità.
.economia. difficoltà di convivere con l’euro
Modesta proposta al Governo italiano
di Maurizio Blondet

È interesse sommo del Governo italiano, del popolo italiano, e di tutti i popoli europei, affrontare di petto e nel profondo il tema delle riforme delle regole di convivenza in Europa. Tutti sanno quanto siano necessarie, nessuno entra nel merito!
Moneta Fiscale per rimettere in moto l’economia
di Marco Cattaneo
Il nuovo governo M5S – Lega deve affrontare con la massima determinazione i gravissimi problemi che affliggono l’economia italiana. Nonostante nel 2017 abbia fatto registrare una crescita dell’1,5%, il PIL reale (corretto per l’inflazione) è stato ancora inferiore di 100 miliardi ai livelli del 2007 – dieci anni prima! E i segnali attuali sono di rallentamento.
Moneta parallela, diritto sovrano
di Nicoletta Forcheri
Una moneta parallela non denominata in euro, chiamata “buono”, emessa da Tesoro ed enti pubblici, oppure da CDP, dalle Poste – che già emettono i « valori bollati » – o da banche cooperative pubbliche, non a corso legale ma facoltativa, emessa seguendo determinati criteri precisi che rientrino nell’ambito degli aiuti sociali e/o di emergenze d’integrità territoriale, che serva come strumento di pagamento, oltre che di beni e servizi per: la sanità, le multe, il canone, i servizi dello Stato e o dei Comuni laddove ci sia ancora un servizio pubblico e altre tasse che non siano nel circuito per il pagamento del debito pubblico.
La Costituzione Economica: un tema di nuovo attuale
di Luigi Pecchioli
Quello che sta accadendo nel panorama politico e culturale italiano, con la rinascita di un pensiero meno direttamente “europeista” e più agganciato all’interesse nazionale, visto come prerequisito per potersi parlare successivamente di uno sviluppo di un corretto e sano europeismo, sta portando a riscoprire quella parte della Costituzione, diciamo meno “frequentata” ultimamente dai commentatori, ovvero quella dei diritti sociali.
.diseguaglianza. del reddito disponibile. il divario tra nord e sud
Sostenibilità e proponibilità dei 5 scenari che si delineeranno in Europa nel biennio 2019-2020
di Antonino Galloni
1.INVARIANZA DELLA SITUAZIONE ATTUALE.
Tale prima ipotesi conduce alla insostenibilità sociale assoluta ed alla insostenibilità finanziaria relativa.
La insostenibilità sociale dipende dall’architettura dell’euro; esso, infatti, é stato introdotto per un modello economico prevalentemente – se non esclusivamente – orientato alla ricerca di competitività.
.sociale. la povertà assoluta. gli ultim
Rivoluzionare l’Europa – non facciamo gli struzzi!
di Guido Grossi

È un pensiero irresponsabile quello che rifiuta di vedere le tensioni che stanno già esplodendo, in Europa, e rischiano di diventare incontrollabili.
Eppure, il seguente pensiero: “l’Unione europea non è riformabile nella sua essenza”, è un pensiero tanto ingenuo, quanto diffuso.
L’idea va messa oggi alla prova: il pensiero “unico” da cui discende, trasversale alle élite europee, è in crisi evidente.
.sociale. la speranza di vita in buona saluta alla nascita
L’educazione finanziaria è welfare
di Francesca Bertè, Egidio Vachini – eQwa
0-35-55-67-119. Non sono semplici numeri, ma dati Istat che ci raccontano la nostra vita disegnando un’Italia un po’ insolita e molto diversa rispetto a un tempo. Nel nostro Paese si nasce poco, si diventa autonomi a 35 anni, a 55 si rischia di perdere il lavoro, si va in pensione a 67 anni e si può vivere fino a 119.
.salute. la qualità della vita
Il nostro ssn non garantisce più l’universalità di acceso alle cure
di Gilberto Trobetta
Anzi favorisce le disuguaglianz tra Nord e Sud del Paese. E la Sanità privata si arricchisce con l’aumentare del numero di famiglie che si indebitano
.scuola. l’istruzione. dispersione scolastica. il deficit di formazione
Tu cosa ne pensi?
di Pietro Ratto
“Ma sul serio prof”
È parecchio preoccupato, Gabriele. Lancia un paio di occhiate in giro, poi torna a fissarmi, sgomento: “Davvero, prof?” Davvero, cosa? “Davvero la domanda che vuol farmi è questa?” Non ci credo, o forse sì: fin troppo. Gabriele, dopotutto, è lo studente tipo.
L’evoluzione storica delle norme e dei trattati, sono in linea con la nostra Costituzione?
di Filippo Abbate
L’art. 47 della Costituzione “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito” ha radici storiche profonde e sancisce il legame tra Repubblica e cittadini, risparmio e banche, credito e imprese.
Lavoriamo poco, lavoriamo male
Infortuni e malattie professionali, dati Inail del 2018
di Redazione

Infortuni e malattie professionali, dati Inail del 2018 Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e dicembre sono state 641.261 (+0,9% rispetto allo stesso periodo del 2017), 1.133 delle quali con esito mortale (+10,1%). In aumento anche le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 59.585 (+2,5%)
.lavoro. la disoccupazione. le donne al lavoro
Case chiuse in Germania: il corpo delle donne è merce da consumare a basso costo
di Tiziana Alterio
Nello spietato mercato del capitalismo il corpo delle donne è merce da consumare a basso costo Roma – “Quando ero una bambina sognavo di essere una biologa, sognavo di essere amata e rispettata. Non ho mai sognato di essere usata e abusata dai compratori di sesso.
.lavoro. la famiglia. le donne con figli
Storia dei salari italiani
di Massimo Bordin
C’è una cosa che mette d’accordo tutti, anche in quest’epoca di lacerazioni: il riconoscimento di un trend negativo degli stipendi degli italiani da oltre un ventennio a questa parte.
Molti ne parlano
di Carmen Romor
Ormai la voce si è diffusa, molti ne parlano: pare sia stato dimostrato che siamo interconnessi; che l’Universo è un tutt’uno, dinamico. Allora cosa fare? Continuare ad ignorare questa sconvolgente notizia, peraltro già annunciata millenni fa dai mistici, o rifletterci su? Certo è difficile, per secoli siamo stati convinti di essere isolati gli uni dagli altri; forse un po’ spaventati, inseguiti dall’istinto di sopravvivenza, anche quando non necessario, che ci ha resi diffidenti, competitivi, sempre in lotta o fuga, stressati.
.corruzione. la lentezza della giustizia. l’evasione fiscale. la burocrazia
Libertà e informazione
di Claudio Messora

Viviamo nella migliore delle società possibili? Il progresso è sinonimo di miglioramento? Abbiamo più
libertà oggi di quante non ne avessimo in passato? Sono domande alle quali la sensibilità comune tende a
dare risposte scontate: oggi siamo finalmente liberi, le grandi democrazie occidentali garantiscono i nostri
diritti fondamentali, concorriamo alla vita pubblica attraverso libere elezioni e così via.
inquinamento. il crimine. i cambiamenti climatici
Pesticidi e fertilità
di Laura Scalabrini
I frutti della terra sono malati, compromessi nella loro fisiologia, nella loro spinta vitale, irrimediabilmente manipolata fin nella profondità delle radici.
La tragica trasformazione dell’agricoltura porta, come conseguenza, la produzione di un cibo che provoca malattie agli uomini e agli animali, distrugge il suolo e contamina le acque superficiali e sotterranee.
Continua a leggere…
.territorio. l’abusivismo edilizio. il consumo del suolo
Attenzione verso l’ambiente, presenza e assenza dell’uomo e delle sue costruzioni

di Antonella Grana

Dopo svariati viaggi e soggiorni nei territori dei Sibillini colpiti dal sisma, in particolare tra Umbria e Marche, tento di tirare un po’ le fila di quanto “sperimentato” in loco in relazione a territorio e cultura.
.mondo. culture. popoli
Cum grano salis
di Guido Grossi
Sono almeno quarant’anni che ci siamo distratti dalla gestione della cosa pubblica, (noi italiani, ma non solo), apertamente invitati ad “andare al mare” ed a “lasciar fare ai mercati”. Dopo la caduta del muro di Berlino, poi, “ce lo ha chiesto l’Europa”. Salivano le borse, il credito arrivava facile, aprivano sfavillanti supermercati a propinarci, con prezzi accessibili, i nuovi gadget tecnologici e meraviglie da tutto il mondo.
Tutta colpa del colonialismo?
di Ilaria Bifarini
E’ stato stimato che, dalla metà degli anni Novanta, circa sessanta paesi in via di sviluppo siano diventati più poveri in termini di reddito pro-capite rispetto a quindici anni prima e in alcuni casi a venticinque anni prima.
Cosa significa essere “europeista”
di Davide Gionco
Il termine “europeista” è ambiguo.
Il significato dipende fortemente dall’opinione di chi lo usa.
Che l’Italia sia in Europa non è una scelta politica, è un dato geografico, storico e culturale. Innegabile.
Il concetto poco evidente a molti, ma molto chiaro a noi, è che “Europa” non coincide con l’istituzione “Unione Europea”.
.Costituzione
Verso la consapevolezza della Costituzione
di Maria Luisa Visione
Quello che accade in un’epoca come la nostra è dimenticare con facilità le origini. L’atto fondamentale che, passando dall’Assemblea Costituente, ha sancito l’esistenza della sovranità popolare nel nostro Paese è la Costituzione del ‘48.
.le interviste
Intervista all’Ing. Francesco Ramella, membro Commissione per l’analisi dei costi-benefici sul TAV
di redazione
D: Perché è stata costituita e quali competenze sono state chiamate per formare la commissione? Il Presidente del Consiglio in carica ha ritenuto di rianalizzare il problema in quanto le precedenti analisi non erano considerate soddisfacenti.
.i soci editori scelgono
Prendere i popoli per la gola. L’attacco ai semi, pilastro della sovranità alimentare.
di Teodoro Margarita
Uno dei primi atti del governatore americano Paul Bremer quando l’Iraq venne completamente sconfitto, fu quello di non permettere più, con apposita ordinanza, ai contadini della Mesopotamia di riseminare i propri semi come erano usi fare da circa ventimila anni.
Scarica l’estratto di Sovranità Popolare | N.00
Scarica l’estratto di Sovranità Popolare N01

Scarica l’estratto di Sovranità Popolare | N.02
