Macron: “L’autonomia strategica deve essere la battaglia dell’Europa”

L'Europa rischia di “uscire dalla storia”, troppa dipendenza dagli USA

Incontro a Pechino Cina: Macron, Von Der Leyen Xi-jinping

Durante la visita a Pechino, Macron ha rilasciato un’intervista al quotidiano Les Echos.

È un tentativo, un segnale per contenere la protesta in Francia?

Macron parla a i leader europei invitandoli a riflettere sulla dipendenza energetica dagli USA e a i cambiamenti nel mondo. Probabilmente è già troppo tardi per l’Europa cambiare strategie, non sarà più possibile tornare indietro.

L’intervista è stata realizzata dal collega Nicolas Barrè redattore del quotidiano Les Echo.

Senza autonomia strategica l’Europa rischia di “uscire dalla storia”, avverte il presidente della Repubblica in un’intervista realizzata durante la sua visita di Stato in Cina.

“Per troppo tempo l’Europa non ha costruito questa autonomia strategica. Oggi la battaglia ideologica è vinta”, ha detto Emmanuel Macron, in un’intervista a “Echos”. Ma ora dobbiamo attuare questa strategia. “La trappola per l’Europa sarebbe che quando ottiene un chiarimento della sua posizione strategica, si ritrova in uno sconvolgimento del mondo e in crisi che non sono le nostre”.

Per il presidente francese l’autonomia strategica è fondamentale per evitare che gli Stati europei diventino “vassalli” quando l’Europa può essere “il terzo polo” contro Stati Uniti e Cina. “Non vogliamo entrare in una logica blocco per blocco” aggiunge il Capo dello Stato, che protesta anche contro “l’extraterritorialità del dollaro”. “La storia sta accelerando, parallelamente serve un’accelerazione dell’economia di guerra europea”, insiste il presidente francese.

Dopo il suo dialogo con il presidente Xi Jinping, cosa possiamo davvero aspettarci dalla Cina sull’Ucraina?

Penso che la Cina faccia la nostra stessa osservazione, vale a dire che oggi il tempo è cadenzato dai militari. Gli ucraini resistono e noi li aiutiamo. Non è il momento delle trattative, anche se le prepariamo. Questo è lo scopo di questo dialogo con la Cina: consolidare approcci comuni. Uno: il sostegno ai principi della Carta delle Nazioni Unite. Due: un chiaro richiamo al nucleare e spetta alla Cina trarre le conseguenze dal fatto che il presidente Putin ha dispiegato armi nucleari in Bielorussia. Tre: un richiamo molto chiaro al diritto umanitario e alla protezione dei civili. E quattro: il desiderio di una pace negoziata e duratura.

Il presidente Xi Jinping ha parlato dell’architettura di sicurezza europea. Ma non ci può essere un’architettura di sicurezza europea finché ci sono paesi invasi in Europa o conflitti congelati. Vedete dunque che da tutto ciò emerge una matrice comune. L’Ucraina è una priorità per la diplomazia cinese? Forse no. Ma questo dialogo permette di mitigare i commenti che abbiamo sentito su una forma di compiacimento da parte della Cina nei confronti della Russia.

I cinesi, sono impegnati nel confronto con gli Stati Uniti, in particolare sulla questione di Taiwan, non tendono a vedere l’Europa come una pedina tra i due blocchi?

Come europei, la nostra preoccupazione è la nostra unità. È mio da sempre. Stiamo dimostrando alla Cina che siamo uniti e questo è il significato di questa visita congiunta con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen . Anche i cinesi sono preoccupati per la loro unità e Taiwan, dal loro punto di vista, ne è una componente. È importante capire come ragionano.

La domanda posta a noi europei è la seguente: abbiamo interesse ad accelerare il discorso su Taiwan? NO. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dovremmo seguire l’esempio su questo argomento e adattarci al ritmo americano e a una reazione eccessiva cinese. Perché dovremmo andare al ritmo scelto dagli altri? Ad un certo punto, dobbiamo porci la questione del nostro interesse. Qual è il ritmo a cui vuole andare la Cina stessa? Vuole avere un approccio offensivo e aggressivo? Il rischio è quello di una strategia che si autoavvera dei numeri uno e dei numeri due su questo tema. Noi europei dobbiamo svegliarci. La nostra priorità non è adattarci all’agenda degli altri in tutte le regioni del mondo.

La trappola per l’Europa sarebbe che quando ottiene un chiarimento della sua posizione strategica, dove è strategicamente più autonoma rispetto a prima del Covid, viene catturata da uno sconvolgimento del mondo e da crisi che non sarebbero le nostre. Se ci sarà un’accelerazione della conflagrazione del duopolio, non avremo il tempo né i mezzi per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo vassalli mentre possiamo essere il terzo polo se abbiamo qualche anno per costruirlo.

Ora che un numero crescente di Paesi europei si rivolge più che mai agli Stati Uniti per garantire la propria sicurezza, ha ancora senso l’autonomia strategica europea?

Certo! Ma questo è il grande paradosso della situazione attuale. Dal discorso della Sorbona su questo tema cinque anni fa, è stato fatto quasi tutto. Abbiamo vinto la battaglia ideologica, da un punto di vista gramsciano, se così si può dire. Cinque anni fa si diceva che la sovranità europea non esisteva. Quando ho sollevato l’argomento dei componenti per le telecomunicazioni, a chi importava? All’epoca, stavamo già dicendo ai paesi extraeuropei che ritenevamo che lì ci fosse un grosso problema di sovranità e che avremmo adottato testi per regolamentarlo, cosa che abbiamo fatto nel 2018. Prendo atto che la quota di mercato dei non fornitori europei di apparecchiature per le telecomunicazioni in Francia sono diminuiti in modo significativo, il che non è il caso di tutti i nostri vicini.

Abbiamo presentato anche l’idea di una difesa europea, di un’Europa più unita che emette debito insieme al tempo del Covid. Cinque anni fa, l’autonomia strategica era una chimera. Oggi ne parlano tutti. È un cambiamento importante. Ci siamo dotati di strumenti sulla difesa e sulla politica industriale. Ci sono stati molti progressi: abbiamo iniziato a creare fabbriche per batterie, componenti a idrogeno ed elettronica. E ci siamo dotati di strumenti difensivi del tutto contrari all’ideologia europea solo tre o quattro anni fa! Ora abbiamo

l’argomento su cui dobbiamo essere particolarmente vigili è che la guerra in Ucraina sta accelerando la domanda di attrezzature per la difesa . Tuttavia, l’industria europea della difesa non soddisfa tutte le esigenze e rimane molto frammentata, il che porta alcuni paesi a rivolgersi temporaneamente a fornitori americani o addirittura asiatici. Di fronte a questa realtà, dobbiamo fare un passo avanti.

L’autonomia strategica deve essere la battaglia dell’Europa. Non vogliamo dipendere da altri su questioni critiche. Il giorno in cui non hai più scelta sull’energia, su come difenderti, sui social, sull’intelligenza artificiale perché non abbiamo più le infrastrutture su questi argomenti, lasci per un attimo la storia.

Qualcuno potrebbe dire oggi in Europa che ci sono più franco-tedeschi e meno polacchi…

Non direi questo. Abbiamo creato un fondo europeo per missili e munizioni dotato di 2 miliardi di euro, ma è strettamente europeo e chiuso. Ma è chiaro che abbiamo bisogno di un’industria europea che produca più velocemente. Abbiamo saturato le nostre disponibilità. Mentre la storia accelera, ci deve essere un’accelerazione parallela dell’economia di guerra europea. Non stiamo producendo abbastanza velocemente. Inoltre, guarda cosa sta succedendo per affrontare con urgenza la situazione attuale: i polacchi compreranno attrezzature coreane…

Ma da un punto di vista dottrinale, giuridico e politico, penso che non ci sia mai stata una tale accelerazione dell’Europa come potenza. Abbiamo gettato le basi prima della crisi e durante la pandemia c’è stata un’enorme leva franco-tedesca, con progressi molto forti in termini di solidarietà finanziaria e di bilancio. E abbiamo riattivato il format di Weimar con Germania e Polonia. Oggi è necessario accelerare l’attuazione a livello militare, tecnologico, energetico e finanziario per accelerare la nostra effettiva autonomia.

Il paradosso è che la presa americana sull’Europa è più forte che mai…

Abbiamo sicuramente aumentato la nostra dipendenza dagli Stati Uniti in campo energetico, ma in una logica di diversificazione perché eravamo troppo dipendenti dal gas russo. Oggi è un dato di fatto che dipendiamo maggiormente dagli Stati Uniti, dal Qatar e da altri. Ma questa diversificazione era necessaria.

Per il resto, bisogna tener conto degli effetti della permanenza. Per troppo tempo l’Europa non ha costruito questa autonomia strategica per la quale mi batto. Oggi la battaglia ideologica è vinta e le pietre miliari sono posizionate. Ha un costo, è normale. È come per la reindustrializzazione francese: abbiamo vinto la battaglia ideologica, abbiamo fatto le riforme, sono dure, si cominciano a vedere i risultati ma allo stesso tempo paghiamo il pifferaio per quello che non abbiamo fatto in vent’anni. Questa è la politica! Richiede tempo. Ma è a questo prezzo che cambiano le mentalità.

Resta il fatto che gli Stati Uniti stanno conducendo una politica con l’Inflation Reduction Act (IRA) che lei stesso ha definito aggressiva…

Quando sono andato a Washington lo scorso dicembre, sono stato persino criticato per averlo fatto in modo aggressivo. Ma l’Europa ha reagito e prima della fine del primo trimestre del 2023, in tre mesi, abbiamo avuto una risposta con tre testi europei. Avremo la nostra IRA europea. Agire con tale velocità è una piccola rivoluzione.

La chiave per una minore dipendenza dagli americani consiste innanzitutto nel rafforzare la nostra industria della difesa, nel concordare standard comuni. Investiamo tutti un sacco di soldi ma non possiamo avere standard dieci volte superiori a quelli americani! Poi richiede di accelerare la battaglia per il nucleare e le rinnovabili in Europa. Il nostro continente non produce combustibili fossili. C’è una coerenza tra reindustrializzazione, clima e sovranità. È la stessa battaglia. È quella del nucleare, delle rinnovabili e della sobrietà energetica europea. Questa sarà la battaglia dei prossimi 10-15 anni.

Autonomia strategica significa presumere che abbiamo opinioni simili con gli Stati Uniti, ma che si tratti dell’Ucraina, del rapporto con la Cina o delle sanzioni, abbiamo una strategia europea. Non vogliamo entrare in una logica blocco per blocco. Al contrario, dobbiamo “de-rischiare” il nostro modello, non dipendere da altri, mantenendo ove possibile una forte integrazione delle nostre catene del valore.

Il paradosso sarebbe che quando abbiamo messo in atto gli elementi di una vera autonomia strategica europea, abbiamo iniziato a seguire la politica americana, per una sorta di riflesso di panico. Al contrario, le battaglie da combattere oggi consistono da un lato nell’accelerare la nostra autonomia strategica e dall’altro nell’assicurare il finanziamento delle nostre economie. Colgo l’occasione per insistere su un punto: non dobbiamo dipendere dall’extraterritorialità del dollaro.

Joe Biden è un Donald Trump più educato?

È attaccato alla democrazia, ai principi fondamentali, alla logica internazionale, e conosce e ama l’Europa, tutto questo è essenziale. D’altra parte, si inserisce in una logica transpartisan americana che definisce l’interesse americano come priorità n°1 e la Cina come priorità n°2. Il resto è meno importante. È discutibile? NO. Ma dobbiamo integrarlo.

Non è forse la Cina la potenza che ci sostituisce ovunque l’Europa si ritiri, in Africa, in Medio Oriente…

Non credo. Sono passati circa vent’anni da quando c’è stato un declino. Tre anni fa ho deciso di aumentare la nostra assistenza ufficiale allo sviluppo, ma dopo 15 anni di retrospettiva. Quando l’Europa si ritirerà, non dovremmo sorprenderci che altri vadano avanti. Quando gli Stati Uniti si rivolgono più verso se stessi come a partire dagli anni 2010 o verso il Pacifico e quando l’Europa attraversa una crisi finanziaria, la Cina, naturalmente, avanza le sue pedine . Per questo è importante che rimanga in un quadro comune, che partecipi alla riforma della Banca Mondiale, che si impegni con noi come intende fare al prossimo vertice di Parigi, a giugno, sul finanziamento della economie in via di sviluppo.

Qui è possibile leggere l’intervista in lingua originale

Print Friendly, PDF & Email

Abbonati alla rivista

Sovranità Popolare è un mensile, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. Puoi riceverlo comodamente a casa o dove preferisci. E' semplice, iscriviti qui.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*